Eventi SicilFerr 2025 9 8 La fiera, organizzata da Ma.Mu a Misterbianco (Catania), ha dedicato ampio spazio alla sicurezza meccanica ed elettronica, con workshop, novità tecnologiche e la partecipazione di aziende leader del settore. La sicurezza è stata un elemento centrale di SicilFerr 2025, la fiera dedicata ai settori ferramenta, utensileria e fai da te, organizzata da Ma.Mu Marketing Multimediale presso SiciliaFiera a Misterbianco (Catania). Un comparto in continua evoluzione che, in questa edizione, ha trovato ampio spazio grazie alla presenza di espositori di spicco e aziende leader nel settore della sicurezza meccanica ed elettronica, che hanno presentato novità tecnologiche, sistemi avanzati di protezione e soluzioni professionali per il mondo dell’artigianato, dell’edilizia e della distribuzione specializzata. I padiglioni di SicilFerr, aperti il 25 e 26 ottobre, si sono così trasformati in un vero e proprio punto di incontro per gli operatori del settore, dove innovazione, formazione e confronto hanno dato vita a un’edizione di grande rilievo. Accanto a SicilFerr, dal 24 al 26 ottobre, si > 2025 La sicurezza protagonista a è svolto Garden Day, la manifestazione dedicata al mondo del verde, del garden e dell’arredo outdoor. Le due fiere hanno condiviso gli spazi dei padiglioni C1 e C2 del polo fieristico di SiciliaFiera, accogliendo oltre 7000 visitatori complessivi e più di 200 espositori provenienti da tutta la Sicilia e dal Sud Italia. Un connubio vincente che ha unito due comparti affini, creando sinergie, opportunità di networking e nuove occasioni di business per professionisti e aziende. “SicilFerr 2025 e Garden Day hanno superato ogni aspettativa. Non sono solo fiere: 122 ESPOSITORI NAZIONALI E INTERNAZIONALI 1 AREA WORKSHOP 200 BAMBINI 400 PREMI SUPER QUIZ CONSEGNATI I NUMERI DI SICILFERR 4.00O VISITATORI PIÙ DI 1 AREA GIOCO 1 AREA BIMBI 3.00O BICCHIERI DI ACQUA OFFERTI 38 39 Speciale Serrature meccatroniche Meccanica ed elettronica si fondono in una nuova visione della sicurezza. Le serrature meccatroniche offrono comfort e protezione in un solo gesto, con controllo totale via smartphone. SERRATURE MECCATRONICHE: tra FISICO e DIGITALE temporanei, ricevere notifiche sugli eventi e integrare la serratura con sistemi di domotica o controllo centralizzato. La sicurezza non si misura più soltanto in termini di resistenza fisica, ma anche di protezione dei dati, grazie all’adozione di protocolli di crittografia e standard di cybersecurity sempre più avanzati. Se da un lato l’innovazione porta con sé vantaggi evidenti — gestione remota, tracciabilità e riduzione dei costi di manutenzione — dall’altro il settore è chiamato a rispondere a nuove sfide: formazione tecnica, interoperabilità e accessibilità economica. In questo scenario, la serratura meccatronica si afferma come simbolo della convergenza tra mondo fisico e digitale, aprendo la strada a un futuro in cui la sicurezza è non solo più intelligente, ma anche più vicina alle esigenze reali di utenti e professionisti. Le serrature meccatroniche rappresentano una delle evoluzioni più significative nel mondo della sicurezza fisica. Nata dall’integrazione tra la solidità dei sistemi meccanici tradizionali e le potenzialità dell’elettronica, questa tecnologia segna il passaggio da un concetto di protezione “statica” a uno “intelligente” e dinamico. Oggi, gestire un accesso non significa più soltanto chiudere una porta, ma controllare, monitorare e personalizzare in tempo reale chi può entrare, quando e come. La digitalizzazione degli accessi sta trasformando abitazioni, uffici e strutture ricettive, offrendo soluzioni sempre più flessibili e connesse. Tramite app dedicate, credenziali digitali o dispositivi mobili, è possibile autorizzare ingressi © Istock-Dmytro Varavin Sicurezza Pdv specializzato 31 30 > Per Daniele Garbo, titolare del punto vendita Sicurgarbo, la sicurezza è una questione di fiducia. Dalla duplicazione chiavi all’assistenza tecnica, lo store di Saronno offre soluzioni personalizzate con competenza e rispetto, mantenendo vivi i valori storici e la professionalità. Nel cuore di Saronno, in provincia di Varese, si trova Sicurgarbo, un punto di riferimento per chi cerca soluzioni di sicurezza, duplicazione chiavi, serrature e ferramenta di qualità. A raccontarne la storia è Daniele Garbo, titolare dell’azienda insieme al fratello Andrea, erede di una tradizione familiare che affonda le radici nei primi anni Ottanta. «Sicurgarbo nasce – spiega Daniele Garbo – come naturale evoluzione dell’attività avviata da nostro padre Antonio. Lui era costruttore di porte blindate e aveva un laboratorio dove si faceva anche la duplicazione delle chiavi. Io da ragazzo ho iniziato a frequentare la bottega e col tempo ho ampliato l’offerta, fino ad aprire una nuova azienda dedicata esclusivamente alla sicurezza». LE ORIGINI: DAL FERRO ALLA CHIAVE L’impresa di famiglia nacque nei primi anni Ottanta, in pieno boom delle porte blindate. «Papà è stato uno dei primi costruttori della zona – racconta Garbo –. Realizzava porte blindate su misura, seguendo tutta la filiera: dal rilievo misure alla posa, con personale interno. Poi il mercato è cambiato, sono arrivati i grandi produttori e noi abbiamo differenziato l’attività, aprendo anche alla carpenteria e alle lavorazioni conto terzi». Da quella costola nacque Sicurgarbo, mentre l’azienda storica è oggi seguita dal fratello Christian. «C’è ancora collaborazione tra le due realtà – aggiunge Daniele – loro producono e noi vendiamo anche i loro prodotti. È rimasto uno spirito di famiglia, che per noi è fondamentale». SARONNO COME PUNTO DI RIFERIMENTO La scelta di Saronno come sede operativa non è casuale. «La nostra officina è a Uboldo, ma Saronno è sempre stata il centro del nostro lavoro – spiega –. È una città di riferimento per tutto il circondario, con un bacino di utenza molto ampio. Qui avevamo già un laboratorio e un piccolo negozio, poi otto anni fa ci siamo trasferiti nella sede attuale, più grande e funzionale». Oggi Sicurgarbo occupa 200 metri quadrati al piano terra più 400 metri di magazzino. «Siamo partiti in 50 metri – ricorda – ma crescendo con l’assistenza, le forniture e la ferramenta, lo spazio non bastava più. Ora anche qui siamo quasi saturi, e stiamo valutando nuovi locali per ampliare la parte espositiva». UN PUNTO VENDITA TRA SICUREZZA E FERRAMENTA Storicamente specializzata in chiavi e serrature, Sicurgarbo ha introdotto anche la ferramenta durante il periodo della pandemia. «Durante il Covid le persone non potevano muoversi – racconta Garbo – e i grandi magazzini avevano reparti chiusi. Molti clienti sono venuti da noi a cercare viti, attrezzi, accessori. Abbiamo ascoltato le richieste e in meno di dieci mesi abbiamo dovuto dedicare tutto un reparto alla ferramenta». Oggi l’azienda è un mix ben calibrato: core business nella sicurezza, ma con un’offerta trasversale di ferramenta e accessori tecnici. «Abbiamo una clientela molto varia – spiega –: privati, artigiani, falegnami, imprese e anche enti pubblici. Serviamo ogni giorno tra i 60 Una storia di famiglia che continua a crescere OGGI L’AZIENDA È UN MIX BEN CALIBRATO: CORE BUSINESS NELLA SICUREZZA, MA CON UN’OFFERTA TRASVERSALE DI FERRAMENTA E ACCESSORI TECNICI SOMMARIO NUMERO 22 - 2025 5
RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx