Serrature meccatroniche 43 connessione tramite Nuki Bridge, abilita la gestione da remoto e la comunicazione sicura con dispositivi esterni. L’ecosistema CISA DOMO Connexa consente l’apertura tramite smartphone, tastiera Bluetooth®, portachiavi fob, codice o impronta digitale, con tracciamento storico degli accessi. iKey: Quali sono oggi le principali sfide legate all’adozione delle serrature meccatroniche – costi, formazione, manutenzione – e come il settore le sta affrontando? M.S.: L’adozione delle serrature meccatroniche è in crescita, anche se i costi di installazione iniziali — generalmente superiori rispetto ai sistemi meccanici tradizionali — possono rappresentare un ostacolo nei segmenti più sensibili al prezzo, come il residenziale di fascia media o il piccolo terziario. Per quanto riguarda l’installazione, le serrature meccatroniche richiedono competenze nuove, ma i produttori possono fare molto per agevolare il lavoro degli installatori. Con CISA DOMO Connexa, ad esempio, abbiamo sviluppato un’interfaccia intuitiva, semplificato le configurazioni e messo a disposizione strumenti digitali che rendono l’installazione più rapida ed efficace. Anche la manutenzione — in particolare quella legata alla durata delle batterie — risulta più semplice grazie al monitoraggio dello stato della serratura via app e all’invio di notifiche push direttamente sullo smartphone. iKey: In che modo la crescente attenzione alla cybersecurity influenza la progettazione e lo sviluppo di soluzioni meccatroniche per la sicurezza fisica? M.S.: L’integrazione con app, cloud e dispositivi mobili implica un livello di attenzione alla sicurezza informatica mai visto prima nel settore delle serrature. La transizione verso soluzioni elettroniche e meccatroniche nel settore degli infissi ha portato all’adozione di norme più specifiche e restrittive per garantire la tutela dei dati attraverso protocolli avanzati di autenticazione e crittografia end-to-end. Questo richiede tecnologie avanzate e una gestione rigorosa delle informazioni. CISA adotta lo standard ETSI EN 303645, che fornisce i parametri di riferimento per valutare i requisiti e la conformità dei prodotti agli aspetti essenziali della sicurezza informatica, allo scopo di prevenire possibili attacchi contro i dispositivi intelligenti. Oltre a ciò, il CISA EMEA Testing Lab – unico nel settore ad essere accreditato da Accredia – ospita esperti sia in sicurezza meccanica sia in cybersecurity, che collaborano con associazioni europee per stabilire nuovi standard. CISA è coinvolta a tutti i livelli della catena della sicurezza. iKey: Quali sono le principali novità presentate nel comparto delle serrature meccatroniche? M.S.: Nel comparto delle serrature meccatroniche, l’attenzione si concentra su tecnologie contactless, gestione da remoto e integrazione con ecosistemi smart. Sul fronte hardware, cresce l’importanza della flessibilità dei dispositivi di controllo accessi integrati, che spaziano da soluzioni Bluetooth® e gestione via smartphone, fino a codici personalizzati e sistemi biometrici come quello utilizzato da NUKI KeyPad 2 PRO, che consente un accesso sicuro e immediato anche senza dispositivi elettronici. Queste soluzioni, spesso riunite in un unico ecosistema, permettono di configurare ogni accesso in modo personalizzato, con tracciamento storico e revoca immediata delle credenziali.
RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx