35 ISEO Ultimate Access Technologies > alla soluzione, in cui meccanica, elettronica e software convergono in un unico ecosistema. In questo contesto, l’approccio di ISEO, basato su tecnologie flessibili, permette di mantenere il controllo della filiera e un rapporto diretto con il cliente finale. In questo modo, l’azienda fa leva su un insieme di competenze e servizi che coniugano innovazione tecnologica, esperienza industriale e prossimità al cliente, valorizzando al contempo la qualità e il know-how della filiera italiana. IL LIBRO BIANCO DI ASSOFERMA (ASSOCIAZIONE NAZIONALE FABBRICANTI SERRATURE, FERRAMENTA E MANIGLIE, ASSOCIATA IN ANIMA – CONFINDUSTRIA, ALLA CUI REALIZZAZIONE HANNO PARTECIPATO ANCHE LE AZIENDE ASSOCIATE COME ISEO, TRACCIA LE SFIDE E LE OPPORTUNITÀ DELLA FILIERA ASSOCIAZIONE NAZIONALE FABBRICANTI SERRATURE, FERRAMENTA E MANIGLIE IL SETTORE DELLE SERRATURE, FERRAMENTA E MANIGLIE Overview ed. 2025 ridefinendo questo mercato? Ermanno Formisano: Il settore della meccanica sta vivendo un’evoluzione importante, guidata anche dalla digitalizzazione. Il mondo della sicurezza e del controllo accessi si sta trasformando, orientandosi verso soluzioni connesse che uniscono la solidità delle tecnologie meccaniche alle nuove potenzialità digitali. ISEO Ultimate Access Technologies è un’azienda italiana internazionale impegnata nella progettazione e sviluppo di soluzioni in grado di garantire un controllo accessi sicuro, flessibile e connesso, capaci di integrare l’affidabilità della tradizione con le funzioni avanzate del controllo connesso elettronico, come ad esempio la gestione da remoto, la tracciabilità e l’integrazione con la smart home. iKey: Il Libro Bianco di Assoferma, in uscita a ottobre, mette in luce l’evoluzione del comparto della ferramenta tradizionale. In che modo questo segmento, pur rimanendo rilevante, sta affrontando la transizione verso soluzioni di controllo accessi più evolute? E.F.: Il Libro Bianco di Assoferma (Associazione Nazionale Fabbricanti Serrature, Ferramenta e Maniglie, associata in ANIMA – Confindustria, ndR), alla cui realizzazione hanno partecipato anche le aziende associate come ISEO, traccia le sfide e le opportunità della filiera: export, andamento dell’industria specifica, digitalizzazione, sostenibilità e professionalizzazione. La ferramenta tradizionale mantiene un ruolo chiave - sia come portatrice di know-how sia come rete di professionisti - ma si sta adeguando ai nuovi prodotti per gli accessi connessi. ISEO contribuisce a questo percorso offrendo formazione per accompagnare i clienti nel percorso di aggiornamento verso le nuove tecnologie e sviluppando soluzioni che uniscono la solidità meccanica alle funzionalità digitali. iKey: Quale ruolo rivestono i grandi integratori sulla crescita nel nostro mercato? E.F.: L’obiettivo di ISEO è proporre soluzioni che rispondano alle reali esigenze dei clienti, garantendo sicurezza, efficienza e un supporto tecnico di alto livello. L’evoluzione del settore, guidata dai grandi integratori e da sistemi sempre più complessi, spinge verso un modello orientato
RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx