N.22 - 2025 www.iferronline.com un prodotto iFerr magazine MEDIA PARTNER Srl PIÙ FORTE DENTRO
Cilindri L’evoluzione digitale della sicurezza. Con la sua tecnologia radiale brevettata resistente ai decoder anche tipo Topolino e duplica digitalizzata, RS5 ti offre una protezione evoluta, sempre tracciabile e a portata di mano. cisa.com cisa.vendite@allegion.com
CERTIFICAT NORMA EUR UNI EN 14450 CERTIFIED TO EUROPEAN STAN EN 14450:18-S2 CERTIFICATA CERTIFIED S2 Speciali battute della porta per una eccezionale resistenza ai tentativi di effrazione con l’uso di una mazza. Profili speciali brevettati in acciaio offrono una maggiore resistenza al tentativo di apertura della porta con strumenti a leva. Contenuto assicurabile secondo le linee guida di ANIA Protezione anti-taglio coperta da Brevetto n.1399543 - n.1403366 CERTIFICATA CERTIFIED EN 14450 www.technomax.it
Serratura Reversibile con Ingranaggi Il sistema di ingranaggi avanzato offre un funzionamento preciso e silenzioso, riducendo al minimo la rumorosità e lo sforzo nell'azionamento della chiave. Doppio Sistema Securtina Quando la sicurezza è una priorità, il doppio sistema Securtina entra in azione: la serratura si blocca automaticamente, a porta chiusa, in caso di tentativo di effrazione, impedendo l'apertura forzata. 1 Catenaccio in acciaio Rinforzato Il meccanismo rinforzato aumenta la resistenza dei catenacci oltre i 1000 kg. Componenti più forti, prestazioni migliorate. fa la differenza! LA SERRATURA CHE ALZA IL LIVELLO DELLA SICUREZZA Se stai cercando una soluzione all'avanguardia per garantire la massima sicurezza per la tua porta, la serratura TOPGEAR di Securemme è la risposta che fa al caso tuo! Versatilità Totale Una sola serratura per porte reversibile destra o sinistra, con opzioni di fissaggio planare, laterale o infilare: adattabilità per ogni tua esigenza. Orgogliosamente Made in Italy! www.securemme.it 2 3 assima sicurezza a risposta che fa Serratura Reversibile con Ingranaggi Il sistema di ingranaggi avanzato offre un funzionamento preciso e silenzioso, riducendo al minimo la rumorosità e lo sforzo nell'azionamento della chiave. Doppio Sistema Securtina Quando la sicurezza è una priorità, il doppio sistema Securtina entra in azione: la serratura si blocca automaticamente, a porta chiusa, in caso di tentativo di effrazione, impedendo l'apertura forzata. 1 Catenaccio in acciaio Rinforzato Il meccanismo rinforzato aumenta la resistenza dei catenacci oltre i 1000 kg. Componenti più forti, prestazioni migliorate. fa la differenza! LA SERRATURA CHE ALZA IL LIVELLO DELLA SICUREZZA Se stai cercando una soluzione all'avanguardia per garantire la massima sicurezza per la tua porta, la serratura TOPGEAR di Securemme è la risposta che fa al caso tuo! Versatilità Totale Una sola serratura per porte reversibile destra o sinistra, con opzioni di fissaggio planare, laterale o infilare: adattabilità per ogni tua esigenza. Orgogliosamente Made in Italy! www.securemme.it 2 3 stema orzata. a i LA SERRATURA CHE A IL LIVELLO DELLA SICU ALZA UREZZA ma è l o Pad 1P Stand L16 SAVE THE DATE
4 6 Security News anche disponibile nella versione con doppio cilindro (New Power e cilindro di servizio) e nella speciale configurazione con serratura motorizzata hibry5. Disponibile in serie limitata con consegna rapida fino al 15 dicembre 2025, D180 Special Edition rappresenta il perfetto equilibrio tra sicurezza, innovazione e design Made in Italy. 3 - Rebadge: la nuova frontiera Errebi per la duplicazione delle chiavi di prossimità Il nuovo dispositivo Errebi per la duplicazione rapida e precisa delle chiavi di prossimità è pensato per i professionisti della sicurezza e per gli operatori del settore. Compatto, leggero e dotato di batteria integrata, può essere utilizzato ovunque con la massima praticità. Grazie all’app ERREBIRebadgePro, disponibile per Android e iOS, l’utente è guidato passo dopo passo nel processo di copia, con connessione Bluetooth e registrazione automatica dei duplicati per un lavoro più veloce ed efficiente. REBADGE supporta chiavi di prossimità con frequenze 13,56 MHz e 125 KHz, garantendo ampia compatibilità con i principali sistemi di accesso per abitazioni, uffici, garage e spazi condominiali. Intuitivo e affidabile, rappresenta una soluzione tecnologicamente avanzata che unisce semplicità d’uso e prestazioni elevate. A completamento, Errebi offre una gamma di chiavi di prossimità in vari colori e nelle due frequenze più utilizzate. 4 - Efficienza e design Made in Italy con i casellari Metalplus È disponibile il nuovo configuratore 1 - Bunkerlocks: la cerniera a scomparsa che unisce sicurezza, prestazioni e design Frutto della tecnologia e dell’esperienza Cipierre, la cerniera a scomparsa Bunkerlocks rappresenta un’evoluzione nel campo della sicurezza. Brevettata e realizzata in acciaio ad alta resistenza, garantisce massima solidità, durata e un movimento fluido nel tempo. L’apertura superiore ai 180° consente la realizzazione di ante con ampie battute interne, permettendo l’uso di guarnizioni di tenuta anche sulla battuta interna, senza rinunciare all’estetica e alla funzionalità. Il movimento su due assi di rotazione indipendenti, privo di spostamenti lineari, assicura un’apertura stabile e precisa. I cuscinetti a sfera eliminano l’attrito e riducono l’usura meccanica, mentre i componenti in tecnopolimero garantiscono silenziosità e comfort. L’installazione è semplice e sicura: l’anta sfilabile agevola montaggio e manutenzione, riducendo i tempi di posa. Le ampie regolazioni su tre assi permettono un perfetto allineamento e una distribuzione ottimale del carico, assicurando efficienza, affidabilità e massima resa anche in applicazioni ad alto utilizzo. 2 - Dierre: una porta in edizione speciale per i 50 anni dell’azienda Dierre presenta la D180 Special Edition – The Grey Collection, versione esclusiva della porta blindata simbolo dell’azienda. Dal design minimal e filotelaio, combina estetica e tecnologia con un abbattimento acustico di di 42 dB, offrendo massima protezione da effrazioni e rumori. Le cerniere a scomparsa di nuova generazione garantiscono apertura a 180° dell’anta, doppia battuta di chiusura e perfetta aderenza al telaio. La scocca a doppia lamiera in acciaio zincato a freddo e il sandwich isolante ideato dai ricercatori Dierre assicurano robustezza e comfort in soli 7,7 cm di spessore. È firmata Dierre anche la tecnologia della serratura a 3 catenacci con cilindro New Power, con piastra antitrapano e sistema Lock Blocking System che blocca irreversibilmente la serratura quando si tenta di forzarla. Al posto dei classici pistoncini il cilindro utilizza un sistema di lamelle laterali che lo rendono particolarmente resistente a ogni tipo di effrazione, anche a quelli di tipo distruttivo. D180 può montarne uno solo, ma è 3 1 2 Eventi Convegno ERSI 2026 Il Convegno ERSI si terrà a Bologna, al Savoia Hotel Regency, il 23-24 aprile. Due giorni di formazione e aggiornamenti per professionisti della sicurezza passiva, con seminari, esposizioni e la tradizionale gara di apertura. 18 Convegno ERSI 2026: business,tecnologia e networking ersi.it/convegno iFocus Bra.Co 22 La sicurezza con stile Con quasi quarant’anni di storia, Bra.Co evolve da negozio tecnico a showroom di design. Camilla Paresce reinterpreta il punto vendita con un tocco estetico, trasformando la cassaforte in un oggetto bello, funzionale e personalizzabile. 58 60 62 64 66 68 70 72 74 8 12 6 14 18 24 28 30 34 38 iProtagonisti Associazione Chiavi Auto Italia B&B Smart Home Dierre Disec Errebi Mottura OMR Silca Technomax Security News Eventi SicilFerr 2025 In primo Piano Technomax Tradizione e tecnologia, un equilibrio perfetto Riconoscimenti Sicur Centro Chiave Sessant’anni premiati per eccellenza Eventi Convegno ERSI 2026 Business,tecnologia e networking iFocus Bra.Co La sicurezza con stile Anniversari Wally Serrature 100 anni di innovazione e visione Sicurezza Pdv specializzato Una storia di famiglia che continua a crescere Approfondimento ISEO Ultimate Access Technologies Dal prodotto meccanico alla soluzione digitale integrata Speciale Serrature meccatroniche Tra fisico e digitale
Eventi SicilFerr 2025 9 8 La fiera, organizzata da Ma.Mu a Misterbianco (Catania), ha dedicato ampio spazio alla sicurezza meccanica ed elettronica, con workshop, novità tecnologiche e la partecipazione di aziende leader del settore. La sicurezza è stata un elemento centrale di SicilFerr 2025, la fiera dedicata ai settori ferramenta, utensileria e fai da te, organizzata da Ma.Mu Marketing Multimediale presso SiciliaFiera a Misterbianco (Catania). Un comparto in continua evoluzione che, in questa edizione, ha trovato ampio spazio grazie alla presenza di espositori di spicco e aziende leader nel settore della sicurezza meccanica ed elettronica, che hanno presentato novità tecnologiche, sistemi avanzati di protezione e soluzioni professionali per il mondo dell’artigianato, dell’edilizia e della distribuzione specializzata. I padiglioni di SicilFerr, aperti il 25 e 26 ottobre, si sono così trasformati in un vero e proprio punto di incontro per gli operatori del settore, dove innovazione, formazione e confronto hanno dato vita a un’edizione di grande rilievo. Accanto a SicilFerr, dal 24 al 26 ottobre, si > 2025 La sicurezza protagonista a è svolto Garden Day, la manifestazione dedicata al mondo del verde, del garden e dell’arredo outdoor. Le due fiere hanno condiviso gli spazi dei padiglioni C1 e C2 del polo fieristico di SiciliaFiera, accogliendo oltre 7000 visitatori complessivi e più di 200 espositori provenienti da tutta la Sicilia e dal Sud Italia. Un connubio vincente che ha unito due comparti affini, creando sinergie, opportunità di networking e nuove occasioni di business per professionisti e aziende. “SicilFerr 2025 e Garden Day hanno superato ogni aspettativa. Non sono solo fiere: 122 ESPOSITORI NAZIONALI E INTERNAZIONALI 1 AREA WORKSHOP 200 BAMBINI 400 PREMI SUPER QUIZ CONSEGNATI I NUMERI DI SICILFERR 4.00O VISITATORI PIÙ DI 1 AREA GIOCO 1 AREA BIMBI 3.00O BICCHIERI DI ACQUA OFFERTI 38 39 Speciale Serrature meccatroniche Meccanica ed elettronica si fondono in una nuova visione della sicurezza. Le serrature meccatroniche offrono comfort e protezione in un solo gesto, con controllo totale via smartphone. SERRATURE MECCATRONICHE: tra FISICO e DIGITALE temporanei, ricevere notifiche sugli eventi e integrare la serratura con sistemi di domotica o controllo centralizzato. La sicurezza non si misura più soltanto in termini di resistenza fisica, ma anche di protezione dei dati, grazie all’adozione di protocolli di crittografia e standard di cybersecurity sempre più avanzati. Se da un lato l’innovazione porta con sé vantaggi evidenti — gestione remota, tracciabilità e riduzione dei costi di manutenzione — dall’altro il settore è chiamato a rispondere a nuove sfide: formazione tecnica, interoperabilità e accessibilità economica. In questo scenario, la serratura meccatronica si afferma come simbolo della convergenza tra mondo fisico e digitale, aprendo la strada a un futuro in cui la sicurezza è non solo più intelligente, ma anche più vicina alle esigenze reali di utenti e professionisti. Le serrature meccatroniche rappresentano una delle evoluzioni più significative nel mondo della sicurezza fisica. Nata dall’integrazione tra la solidità dei sistemi meccanici tradizionali e le potenzialità dell’elettronica, questa tecnologia segna il passaggio da un concetto di protezione “statica” a uno “intelligente” e dinamico. Oggi, gestire un accesso non significa più soltanto chiudere una porta, ma controllare, monitorare e personalizzare in tempo reale chi può entrare, quando e come. La digitalizzazione degli accessi sta trasformando abitazioni, uffici e strutture ricettive, offrendo soluzioni sempre più flessibili e connesse. Tramite app dedicate, credenziali digitali o dispositivi mobili, è possibile autorizzare ingressi © Istock-Dmytro Varavin Sicurezza Pdv specializzato 31 30 > Per Daniele Garbo, titolare del punto vendita Sicurgarbo, la sicurezza è una questione di fiducia. Dalla duplicazione chiavi all’assistenza tecnica, lo store di Saronno offre soluzioni personalizzate con competenza e rispetto, mantenendo vivi i valori storici e la professionalità. Nel cuore di Saronno, in provincia di Varese, si trova Sicurgarbo, un punto di riferimento per chi cerca soluzioni di sicurezza, duplicazione chiavi, serrature e ferramenta di qualità. A raccontarne la storia è Daniele Garbo, titolare dell’azienda insieme al fratello Andrea, erede di una tradizione familiare che affonda le radici nei primi anni Ottanta. «Sicurgarbo nasce – spiega Daniele Garbo – come naturale evoluzione dell’attività avviata da nostro padre Antonio. Lui era costruttore di porte blindate e aveva un laboratorio dove si faceva anche la duplicazione delle chiavi. Io da ragazzo ho iniziato a frequentare la bottega e col tempo ho ampliato l’offerta, fino ad aprire una nuova azienda dedicata esclusivamente alla sicurezza». LE ORIGINI: DAL FERRO ALLA CHIAVE L’impresa di famiglia nacque nei primi anni Ottanta, in pieno boom delle porte blindate. «Papà è stato uno dei primi costruttori della zona – racconta Garbo –. Realizzava porte blindate su misura, seguendo tutta la filiera: dal rilievo misure alla posa, con personale interno. Poi il mercato è cambiato, sono arrivati i grandi produttori e noi abbiamo differenziato l’attività, aprendo anche alla carpenteria e alle lavorazioni conto terzi». Da quella costola nacque Sicurgarbo, mentre l’azienda storica è oggi seguita dal fratello Christian. «C’è ancora collaborazione tra le due realtà – aggiunge Daniele – loro producono e noi vendiamo anche i loro prodotti. È rimasto uno spirito di famiglia, che per noi è fondamentale». SARONNO COME PUNTO DI RIFERIMENTO La scelta di Saronno come sede operativa non è casuale. «La nostra officina è a Uboldo, ma Saronno è sempre stata il centro del nostro lavoro – spiega –. È una città di riferimento per tutto il circondario, con un bacino di utenza molto ampio. Qui avevamo già un laboratorio e un piccolo negozio, poi otto anni fa ci siamo trasferiti nella sede attuale, più grande e funzionale». Oggi Sicurgarbo occupa 200 metri quadrati al piano terra più 400 metri di magazzino. «Siamo partiti in 50 metri – ricorda – ma crescendo con l’assistenza, le forniture e la ferramenta, lo spazio non bastava più. Ora anche qui siamo quasi saturi, e stiamo valutando nuovi locali per ampliare la parte espositiva». UN PUNTO VENDITA TRA SICUREZZA E FERRAMENTA Storicamente specializzata in chiavi e serrature, Sicurgarbo ha introdotto anche la ferramenta durante il periodo della pandemia. «Durante il Covid le persone non potevano muoversi – racconta Garbo – e i grandi magazzini avevano reparti chiusi. Molti clienti sono venuti da noi a cercare viti, attrezzi, accessori. Abbiamo ascoltato le richieste e in meno di dieci mesi abbiamo dovuto dedicare tutto un reparto alla ferramenta». Oggi l’azienda è un mix ben calibrato: core business nella sicurezza, ma con un’offerta trasversale di ferramenta e accessori tecnici. «Abbiamo una clientela molto varia – spiega –: privati, artigiani, falegnami, imprese e anche enti pubblici. Serviamo ogni giorno tra i 60 Una storia di famiglia che continua a crescere OGGI L’AZIENDA È UN MIX BEN CALIBRATO: CORE BUSINESS NELLA SICUREZZA, MA CON UN’OFFERTA TRASVERSALE DI FERRAMENTA E ACCESSORI TECNICI SOMMARIO NUMERO 22 - 2025 5
6 Security News anche disponibile nella versione con doppio cilindro (New Power e cilindro di servizio) e nella speciale configurazione con serratura motorizzata hibry5. Disponibile in serie limitata con consegna rapida fino al 15 dicembre 2025, D180 Special Edition rappresenta il perfetto equilibrio tra sicurezza, innovazione e design Made in Italy. 3 - Rebadge: la nuova frontiera Errebi per la duplicazione delle chiavi di prossimità Il nuovo dispositivo Errebi per la duplicazione rapida e precisa delle chiavi di prossimità è pensato per i professionisti della sicurezza e per gli operatori del settore. Compatto, leggero e dotato di batteria integrata, può essere utilizzato ovunque con la massima praticità. Grazie all’app ERREBIRebadgePro, disponibile per Android e iOS, l’utente è guidato passo dopo passo nel processo di copia, con connessione Bluetooth e registrazione automatica dei duplicati per un lavoro più veloce ed efficiente. REBADGE supporta chiavi di prossimità con frequenze 13,56 MHz e 125 KHz, garantendo ampia compatibilità con i principali sistemi di accesso per abitazioni, uffici, garage e spazi condominiali. Intuitivo e affidabile, rappresenta una soluzione tecnologicamente avanzata che unisce semplicità d’uso e prestazioni elevate. A completamento, Errebi offre una gamma di chiavi di prossimità in vari colori e nelle due frequenze più utilizzate. 4 - Efficienza e design Made in Italy con i casellari Metalplus È disponibile il nuovo configuratore 1 - Bunkerlocks: la cerniera a scomparsa che unisce sicurezza, prestazioni e design Frutto della tecnologia e dell’esperienza Cipierre, la cerniera a scomparsa Bunkerlocks rappresenta un’evoluzione nel campo della sicurezza. Brevettata e realizzata in acciaio ad alta resistenza, garantisce massima solidità, durata e un movimento fluido nel tempo. L’apertura superiore ai 180° consente la realizzazione di ante con ampie battute interne, permettendo l’uso di guarnizioni di tenuta anche sulla battuta interna, senza rinunciare all’estetica e alla funzionalità. Il movimento su due assi di rotazione indipendenti, privo di spostamenti lineari, assicura un’apertura stabile e precisa. I cuscinetti a sfera eliminano l’attrito e riducono l’usura meccanica, mentre i componenti in tecnopolimero garantiscono silenziosità e comfort. L’installazione è semplice e sicura: l’anta sfilabile agevola montaggio e manutenzione, riducendo i tempi di posa. Le ampie regolazioni su tre assi permettono un perfetto allineamento e una distribuzione ottimale del carico, assicurando efficienza, affidabilità e massima resa anche in applicazioni ad alto utilizzo. 2 - Dierre: una porta in edizione speciale per i 50 anni dell’azienda Dierre presenta la D180 Special Edition – The Grey Collection, versione esclusiva della porta blindata simbolo dell’azienda. Dal design minimal e filotelaio, combina estetica e tecnologia con un abbattimento acustico di 42 dB, offrendo massima protezione da effrazioni e rumori. Le cerniere a scomparsa di nuova generazione garantiscono apertura a 180° dell’anta, doppia battuta di chiusura e perfetta aderenza al telaio. La scocca a doppia lamiera in acciaio zincato a freddo e il sandwich isolante ideato dai ricercatori Dierre assicurano robustezza e comfort in soli 7,7 cm di spessore. È firmata Dierre anche la tecnologia della serratura a 3 catenacci con cilindro New Power, con piastra antitrapano e sistema Lock Blocking System che blocca irreversibilmente la serratura quando si tenta di forzarla. Al posto dei classici pistoncini il cilindro utilizza un sistema di lamelle laterali che lo rendono particolarmente resistente a ogni tipo di effrazione, anche a quelli di tipo distruttivo. D180 può montarne uno solo, ma è 3 1 2
7 Security News offrendo uno strumento completo e versatile che semplifica il lavoro degli operatori, ottimizza la gestione dei casellari e migliora l’esperienza dei clienti in ogni fase, dalla progettazione all’installazione finale, garantendo prodotti affidabili, funzionali e esteticamente curati per ogni esigenza. 5 - Condor XC-Twins: la rivoluzione delle duplicazioni chiavi firmata Xhorse Quadrifoglio Parts ha lanciato la Condor XC-Twins, la nuova macchina da taglio di Xhorse, punto di riferimento a livello mondiale nel settore automotive e nelle soluzioni per la diagnostica e la programmazione chiavi. La Twins rappresenta oggi l’evoluzione tecnologica della duplicazione chiavi: più veloce, precisa e intelligente. Grazie al riconoscimento ottico AI, identifica automaticamente il tipo di chiave e il profilo, riducendo margini d’errore e tempi di configurazione. La vera innovazione è la doppia fresa indipendente, che permette una doppia lavorazione senza sostituire la lama, mantenendo la calibrazione. La macchina include tre morsetti operativi (M5L, M6 e M3), con l’opzione M4 per chiavi a profilo, garantendo versatilità su chiavi auto, moto e domestiche. La XC-Twins supporta il database All Key Lost con oltre 100 marchi e 20.000 codici, operando online e offline. Con motore da 9000 rpm, un sistema di sensori di pressione e struttura robusta, la XC-Twins unisce potenza meccanica e intelligenza digitale, fissando un nuovo standard in precisione, affidabilità e produttività. Il prodotto è disponibile presso Quadrifoglio Parts Distribuzioni. 6 - Innovazione e protezione: i cilindri Evok ridefiniscono gli standard di sicurezza I nuovi cilindri brevettati EVOK 18P, 28P e 38P rappresentano l’evoluzione della sicurezza meccanica per porte blindate e serrature a cilindro europeo. Progettati da Securemme per garantire massima protezione e affidabilità, uniscono tecnologie avanzate a una costruzione precisa e robusta, pensata per resistere ai più moderni tentativi di effrazione e manipolazione. La gamma EVOK si distingue per un corpo cilindro rinforzato e un sistema di cifratura evoluto che assicura elevata resistenza contro grimaldelli e tecniche di apertura non autorizzate. Ogni modello risponde a diverse esigenze di installazione e livello di rischio: EVOK 18P per l’ambito residenziale, EVOK 28P per contesti a maggiore controllo e EVOK 38P per applicazioni professionali ad alta sicurezza. Completano l’offerta chiavi ergonomiche e una carta di proprietà per la duplicazione protetta. Scegliere EVOK significa puntare su innovazione, durata e affidabilità, con la competenza e la qualità Made in Italy Securemme. Metalplus, uno strumento innovativo per progettare e ordinare casellari in alluminio con semplicità e precisione. L’interfaccia semplice e intuitiva consente di personalizzare ogni dettaglio (dimensioni, finiture, sportelli e accessori), mostrando in tempo reale il risultato finale e la scheda tecnica completa. Una funzione esclusiva riservata ai rivenditori registrati permette di visualizzare automaticamente il proprio listino personalizzato, eliminando tempi di attesa per preventivi e velocizzando l’intero processo d’acquisto. Contestualmente debutta la nuova linea di casellari in alluminio Metalplus, caratterizzata da leggerezza, resistenza e design essenziale, adatta a contesti residenziali e professionali. Metalplus unisce tecnologia, efficienza e qualità Made in Italy, 4 6 5
Eventi La fiera, organizzata da Ma.Mu a Misterbianco (Catania), ha dedicato ampio spazio alla sicurezza meccanica ed elettronica, con workshop, novità tecnologiche e la partecipazione di aziende leader del settore. 2025 La sicurezza protagonista a 8
SicilFerr 2025 9 La sicurezza è stata un elemento centrale di SicilFerr 2025, la fiera dedicata ai settori ferramenta, utensileria e fai da te, organizzata da Ma.Mu Marketing Multimediale presso SiciliaFiera a Misterbianco (Catania). Un comparto in continua evoluzione che, in questa edizione, ha trovato ampio spazio grazie alla presenza di espositori di spicco e aziende leader nel settore della sicurezza meccanica ed elettronica, che hanno presentato novità tecnologiche, sistemi avanzati di protezione e soluzioni professionali per il mondo dell’artigianato, dell’edilizia e della distribuzione specializzata. I padiglioni di SicilFerr, aperti il 25 e 26 ottobre, si sono così trasformati in un vero e proprio punto di incontro per gli operatori del settore, dove innovazione, formazione e confronto hanno dato vita a un’edizione di grande rilievo. Accanto a SicilFerr, dal 24 al 26 ottobre, si > è svolto Garden Day, la manifestazione dedicata al mondo del verde, del garden e dell’arredo outdoor. Le due fiere hanno condiviso gli spazi dei padiglioni C1 e C2 del polo fieristico di SiciliaFiera, accogliendo oltre 7000 visitatori complessivi e più di 200 espositori provenienti da tutta la Sicilia e dal Sud Italia. Un connubio vincente che ha unito due comparti affini, creando sinergie, opportunità di networking e nuove occasioni di business per professionisti e aziende. “SicilFerr 2025 e Garden Day hanno superato ogni aspettativa. Non sono solo fiere: 122 ESPOSITORI NAZIONALI E INTERNAZIONALI 1 AREA WORKSHOP 200 BAMBINI 400 PREMI SUPER QUIZ CONSEGNATI I NUMERI DI SICILFERR 4.00O VISITATORI PIÙ DI 1 AREA GIOCO 1 AREA BIMBI 3.00O BICCHIERI DI ACQUA OFFERTI
10 Doppio appuntamento firmato ERSI a SicilFerr, sabato pomeriggio e domenica mattina, con due intense sessioni dedicate alla formazione e all’aggiornamento dei professionisti della sicurezza. L’associazione italiana, da quarant’anni punto di riferimento nei mercati delle serrature e delle chiusure di sicurezza, ha proposto un workshop dal titolo “ERSI, specialisti in sicurezza: i benefici per i serraturieri certificati, sessioni tecniche e tutorial realizzazione della scheda per chiavi a doppia mappa”. L’iniziativa ha offerto ai partecipanti un’inedita sessione tecnica, un capitolo dedicato alla figura del serraturiere e un tutorial pratico sulla realizzazione della scheda tecnica per chiavi a doppia mappa, con dimostrazioni dal vivo e approfondimenti sul valore della certificazione in conformità alla norma UNI 11557. I relatori della Sessione Tecnica, che ha riscosso grande interesse tra i visitatori di SicilFerr, sono stati sono Antonio Cattani, Presidente, Lucia Casiraghi, Delegato ELF, Ivo Poletto, Referente della Commissione Qualifica e Controllo ed i Referenti del Capitolo Serraturieri, Rocco Fusillo e Giovanni Zanella, che hanno guidato i partecipanti in un articolato percorso completo alla scoperta delle competenze, delle opportunità e dei vantaggi dell’essere parte di una rete di specialisti qualificati, in un mercato sempre più competitivo e in continua evoluzione. ERSI A SICILFERR CON FORMAZIONE E INNOVAZIONE sono laboratori di crescita condivisa. Abbiamo visto espositori presentare novità in anteprima, professionisti confrontarsi su sicurezza, benessere e digitalizzazione, e visitatori entusiasti scoprire nuove soluzioni per far crescere il proprio business. Questi eventi dimostrano che il mercato della ferramenta e del garden sono vivi, dinamici e pronti a rinnovarsi, senza mai perdere di vista la qualità e la formazione”, commenta Sebastian Galimberti, ideatore di SicilFerr e titolare di Ma.Mu. WORKSHOP, FORMAZIONE E TECNOLOGIA SicilFerr 2025 si è distinta anche per il suo programma formativo, con workshop e incontri tematici dedicati alla crescita professionale. Grande successo ha riscosso il convegno sulla sicurezza organizzato da ERSI, che ha registrato una partecipazione così ampia da essere replicato anche la domenica mattina, offrendo a un pubblico ancora più numeroso l’opportunità di approfondire i temi trattati. Tra gli altri appuntamenti di rilievo: gli incontri sul benessere in azienda curati da Eukinetica, i focus su innovazione e intelligenza artificiale con CO.DE., e il seminario dedicato alle strategie digitali per la ferramenta tenuto da Veronica Gentili, che ha mostrato come trasformare i social network in strumenti concreti di crescita. BUSINESS, NETWORKING E DIVERTIMENTO SicilFerr e Garden Day non sono stati solo momenti di aggiornamento professionale: quiz a premi, degustazioni e attività per famiglie hanno reso le manifestazioni eventi a 360 gradi, dove business e intrattenimento si sono intrecciati in un clima di partecipazione e vivacità. Eventi SicilFerr 2025 >
il futuro nelle tue mani E ora, anche nella tua auto. Porta il controllo a bordo con i radiocomandi BeB: l’integrazione con Apple CarPlay e Android Auto ti permette di gestire tutte le tue automazioni direttamente dal display della tua auto. Già disponibile e compatibile con tutti i radiocomandi BLE, è la soluzione che ti connette alla quotidianità anche mentre sei alla guida, in modo semplice e sicuro. Comando vocale integrato BeB Genesys Client info@bebsmarthome.it www. bebsmarthome.it MADE IN ITALY
In Primo Piano 12 Da oltre trent’anni Technomax rappresenta un punto di riferimento nel settore delle casseforti e dei sistemi di protezione, coniugando il rigore della tradizione manifatturiera italiana con la costante ricerca tecnologica. Ne parliamo con Maurizio Brillantino, senior sales account manager Italia, che ci racconta come l’azienda continui a evolversi nel segno della qualità, del design e della fiducia, rimanendo fedele alla sua filosofia: offrire prodotti che, come il carapace di una tartaruga, custodiscano e proteggano ciò che per le persone ha più valore. iKey: Quali sono oggi gli obiettivi principali di Technomax e come si inseriscono nella vostra visione di un futuro sempre più orientato alla sicurezza e all’innovazione? Maurizio Brillantino: L’obiettivo di Technomax è da sempre offrire casseforti sicure, realizzate con Innovazione costante, materiali all’avanguardia e cura del dettaglio: Technomax continua a evolversi per rispondere alle nuove sfide della sicurezza domestica e professionale, sempre con l’eccellenza del Made in Italy. Tradizione e tecnologia, un equilibrio perfetto le più moderne tecnologie ed il miglior rapporto qualità/prezzo. Il Made in Italy è sempre stato centrale nella nostra politica commerciale senza dimenticare prodotti più economici sempre realizzati sotto il nostro controllo. Le casseforti della nostra gamma rappresentano oggi la migliore scelta per qualità e sicurezza, ognuna secondo le proprie caratteristiche. Stiamo studiando nuovi prodotti che sfruttino le nuove tecnologie, ma la nostra scelta di cercare di offrire sempre casseforti certificate ci lega anche all’evoluzione delle certificazioni delle serrature, che devono adeguarsi a loro volta alle innovazioni tecnologiche di trasmissione dei dati. Attualmente, comunque, la richiesta si concentra ancora sui prodotti tradizionali con chiave a doppia mappa, in particolare quelle equipaggiate con le nostre serrature “Evo-Lock” con tecnologia avanzata brevettata, o con combinazione elettronica digitale.
Technomax 13 LE CASSEFORTI DELLA NOSTRA GAMMA RAPPRESENTANO OGGI LA MIGLIORE SCELTA PER QUALITÀ E SICUREZZA, OGNUNA SECONDO LE PROPRIE CARATTERISTICHE. STIAMO STUDIANDO NUOVI PRODOTTI CHE SFRUTTINO LE NUOVE TECNOLOGIE iKey: L’innovazione è uno dei vostri pilastri: ci può raccontare quali sono le novità più recenti o i progetti su cui state lavorando per rendere i vostri prodotti ancora più performanti e sicuri? M.B.: Lo sviluppo delle nostre casseforti sotto l’aspetto della sicurezza è sempre attivo. Vengono studiate costantemente modifiche ai nostri prodotti aggiungendo o modificando dettagli nelle protezioni interne per adeguarle allo sviluppo dei nuovi attrezzi da scasso. Lo sviluppo del nostro materiale sinterizzato “Diamantech”, che oppone una elevata resistenza ai dischi da taglio e il brevetto di invenzione ottenuto sulle barre di rinforzo applicate sulle serrature, testimoniano un costante studio per rendere i nostri prodotti sempre più sicuri. iKey: Technomax si distingue per l’attenzione alla qualità e al design: come riuscite a coniugare estetica, funzionalità e sicurezza nelle vostre casseforti e nei vostri sistemi di protezione? M.B.: Noi abbiamo sempre cercato di conciliare la sicurezza con un occhio attento anche al design che coniugasse equilibrio e funzionalità. I risultati ci dicono che ci siamo riusciti perché tutti gli elementi si potenziano a vicenda. iKey: Parlando di servizi per i rivenditori e i negozi, quali strumenti o iniziative avete messo in campo per supportarli nella vendita e nella consulenza al cliente finale? M.B.: Oltre alla capillare presenza delle nostre agenzie sul territorio nazionale, la disponibilità dell’ufficio commerciale che risponde in tempo reale a tutte le richieste ed un servizio tecnico che tempestivamente assiste clienti e consumatori, offriamo particolari condizioni per esposizioni, la possibilità di studiare layout personalizzati sulle strutture del cliente o fornite da noi. Forniamo cataloghi, pieghevoli completi dei nostri prodotti, crowner di diverso tipo e formazione tecnica degli addetti vendita a richiesta del cliente. iKey: Il post-vendita è un punto di forza del vostro marchio: in che modo assistete i clienti dopo l’acquisto e come garantite la loro piena tranquillità nel tempo? M.B.: Da sempre il post-vendita è per noi fondamentale. Proprio per questo da sempre abbiamo un servizio interno dedicato a dare supporto e risposte ai clienti finali (capita anche di dover spiegare come sostituire le batterie della cassaforte) e allo stesso tempo coordina i centri assistenza sul territorio. iKey: La vostra filosofia si ispira alla tartaruga come simbolo di protezione e solidità: quanto conta per Technomax trasmettere questa immagine di fiducia e sicurezza in ogni prodotto e relazione con i clienti? M.B.: È importantissimo. La tartaruga è stata scelta non a caso. La sua stessa esistenza è garantita dal carapace che deve essere il più resistente possibile. La cassaforte è il contenitore dove le persone custodiscono non solo i valori materiali, ma spessissimo anche ricordi che hanno un valore affettivo incalcolabile. Le casseforti delle nostre gamme certificate e 100% Made in Italy, incarnano alla perfezione il carapace che deve proteggere al meglio la sopravvivenza della tartaruga. Le nostre casseforti sono un riparo sicuro per la protezione dei i valori e dei ricordi della vita delle persone.
Riconoscimenti 14 Sessant’anni premiati per eccellenza
Sicur Centro Chiave 15 > Sicur Centro Chiave ha ricevuto il prestigioso riconoscimento “Impresa Storica” dalla Camera di Commercio di Cosenza, simbolo di longevità e professionalità. La storia di tre generazioni di Lavarra e l’innovazione tecnologica rendono l’azienda un punto di riferimento nel territorio. A Cosenza, quando si parla di duplicazione di chiavi, è impossibile non pensare al nome Lavarra. Tutto comincia nel 1962, quando Francesco Lavarra apre il suo primo negozio di ferramenta, dotato della sua prima macchina duplicatrice manuale. «È iniziato tutto con un giro di chiavi – racconta Francesco Lavarra – All’epoca avevo solo una macchina manuale e tanta voglia di mettermi alla prova. Non immaginavo che quella scelta avrebbe dato vita a una storia di famiglia lunga tre generazioni». La storica sede di via Autostazione segna una svolta decisiva: la ferramenta classica viene abbandonata per dedicarsi esclusivamente al mondo della duplicazione chiavi, trasformando l’attività in un punto di riferimento per tutta la città. DAL BANCO DI FERRAMENTA AL CENTRO SPECIALIZZATO Negli anni Ottanta, la richiesta di sistemi di chiusura più moderni e sicuri porta alla nascita di una nuova realtà: nel 1983 Nicola Lavarra apre Sicur Centro Chiave in via Nicola Serra. «Con Sicur Centro Chiave abbiamo deciso di fare un salto in avanti – spiega Lavarra – Ci siamo specializzati nella duplicazione di chiavi auto e moto, anche elettroniche, e in chiavi punzonate e di sicurezza. Abbiamo sempre investito in macchine tecnologiche avanzate per garantire copie precise e affidabili». Oggi il centro è riconosciuto per la grande competenza e per l’ampio assortimento di cilindri e serrature europee, diventando un presidio di sicurezza per il territorio. UNA PASSIONE CHE SI TRAMANDA L’azienda Lavarra è una storia di famiglia giunta alla terza generazione. «Sono cresciuto tra chiavi, serrature e macchine duplicatrici – racconta Francesco Lavarra – Ho visto il passaggio dalle vecchie duplicatrici manuali alle moderne macchine ad alta precisione. La tecnologia è cambiata, ma la nostra passione è rimasta la stessa». Oggi l’attività unisce esperienza artigiana e innovazione tecnologica, rimanendo un punto fermo per chi cerca affidabilità e precisione. INNOVARE PER RESTARE UN PUNTO DI RIFERIMENTO Il mondo della duplicazione chiavi è in continua evoluzione, e la famiglia Lavarra ha sempre saputo adattarsi. «Negli anni è cambiato tutto – spiega Lavarra – Per continuare a essere un punto di riferimento, abbiamo investito
16 Riconoscimenti Sicur Centro Chiave in formazione e aggiornamenti specializzati, integrando servizi come la programmazione per chiavi auto. Il nostro obiettivo è offrire sempre di più al cliente.» UNA CLIENTELA VARIEGATA E UN NUOVO MODO DI COMUNICARE Oggi i clienti di Sicur Centro Chiave sono molti e diversi: dalle concessionarie auto agli amministratori di condominio, fino al cliente privato. «Rispetto al passato – racconta Lavarra –, il modo di comunicare è cambiato molto. Grazie ai social, ascoltiamo meglio i clienti, li consigliamo in tempo reale e riusciamo a costruire un rapporto diretto e di fiducia». Da oltre sessant’anni, i clienti riconoscono alla famiglia Lavarra la capacità di essere un punto di riferimento solido e costante sul territorio cosentino. LA CHIAVE DEL SUCCESSO Alla base del successo di Sicur Centro Chiave c’è una filosofia chiara. «Abbiamo sempre puntato su attenzione, affidabilità, qualità e prezzi competitivi – sottolinea Lavarra – Sono questi i valori che ci distinguono e che ci hanno permesso di conquistare e mantenere la fiducia dei clienti nel tempo». Una fiducia costruita giorno dopo giorno, che si traduce in rapporti duraturi e nella certezza di trovare sempre professionalità e precisione. UN RICONOSCIMENTO AL VALORE DELLA TRADIZIONE Nel 2025 la Camera di Commercio di Cosenza ha conferito a Sicur Centro Chiave il prestigioso premio “Imprese Storiche”, un riconoscimento che celebra le aziende del territorio capaci di distinguersi per longevità, solidità e innovazione. «Ricevere questo premio è per noi motivo di grande orgoglio – racconta Francesco Lavarra –. È il riconoscimento di una storia lunga sessant’anni, fatta di impegno, passione e capacità di rimanere competitivi nel tempo». LE SFIDE E IL FUTURO Come ogni impresa longeva, anche Sicur Centro Chiave ha dovuto affrontare momenti difficili. «Le crisi economiche e le continue innovazioni tecnologiche sono sfide importanti — afferma Lavarra —. Ma le abbiamo superate investendo costantemente in tecnologia e aggiornamento, senza mai fermarci» E il futuro? Francesco Lavarra non ha dubbi: «Il nostro obiettivo è la longevità “a vita”. Vogliamo continuare a crescere, innovare e garantire sicurezza a chi si affida a noi, oggi come nel 1962». > OGGI L’ATTIVITÀ UNISCE ESPERIENZA ARTIGIANA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA, RIMANENDO UN PUNTO FERMO PER CHI CERCA AFFIDABILITÀ E PRECISIONE
CILINDRI DI ALTISSIMA SICUREZZA EMERGENCY FUNCTION MASTER KEY SYSTEM CONDOR MINOS COLOR PLUS MOVE La Serie Move offre la massima protezione grazie a un’innovativa parte mobile nella chiave, che impedisce la duplicazione non autorizzata, anche con stampa 3d. Progettata per resistere alle tecniche di effrazione più avanzate. Chiavi con snake e perni laterali (anti-topolino), elemento mobile anti-duplicazione. Card di proprietà. EN1303 e SKG*** La Serie Condor offre massima sicurezza grazie alla chiave brevettata in Alpacca, con oltre 7,5 milioni di combinazioni. La piastra anti-estrattore in Puma Steel® e i perni anti-trapano garantiscono elevata resistenza alle effrazioni. Camma in acciaio inox e il pretaglio di indebolimento. Chiavi con snake e perni laterali (anti-topolino). Card di proprietà. EN1303 e SKG*** La Serie Minos è progettata per garantire una protezione avanzata contro ogni tipo di effrazione. Dotata di un ponte in acciaio inox ad alta resistenza e di una piastra anti-trapano in acciaio temprato, offre una resistenza estrema a bumping, picking e snapping. Chiave standard M&C (anti-topolino). Card di proprietà. EN1303 e SKG*** La serie Color+ dà un tocco di personalità ai cilindri a profilo europeo, senza rinunciare alla massima sicurezza. Con chiavi disponibili in diverse tonalità, offrono protezione avanzata con uno stile unico, perfetti per chi vuole distinguersi anche nei dettagli. Chiavi standard M&C, colorate e antitopolino. Card di proprietà per la duplicazione. EN1303 e SKG*** CILINDRO FRIZIONATO ANTI SNAP ANTI BUMP ANTI STRAPPO ANTI TRAPANO MASTER KEY SYSTEM ANTI PICK EMERGENCY CILINDRO FRIZIONATO ANTI SNAP ANTI BUMP ANTI STRAPPO ANTI TRAPANO ANTI PICK CILINDRO FRIZIONATO ANTI SNAP ANTI BUMP ANTI STRAPPO ANTI TRAPANO ANTI PICK CILINDRO FRIZIONATO ANTI SNAP ANTI BUMP ANTI STRAPPO ANTI TRAPANO ANTI PICK AFFIDABILITÀ, RESISTENZA ESTREMA, INGEGNERIA AD ALTA PRECISIONE. ANTI-TOPOLINO E ANTI-ACIDO* +39 011 470 23 79 commerciale@omrserrature.it M&C è distribuito da *Chiedi info al servizio clienti PIÙ FORTE DENTRO
Eventi Il Convegno ERSI si terrà a Bologna, al Savoia Hotel Regency, il 23-24 aprile. Due giorni di formazione e aggiornamenti per professionisti della sicurezza passiva, con seminari, esposizioni e la tradizionale gara di apertura. 18 Convegno ERSI 2026: business,tecnologia e networking ersi.it/convegno
Convegno ERSI 2026 19 > Il Convegno ERSI, l’appuntamento più atteso nel settore della sicurezza passiva, tornerà nel 2026 con una nuova edizione ricca di contenuti, formazione e opportunità di networking. L’evento si terrà giovedì 23 e venerdì 24 aprile presso il prestigioso Savoia Hotel Regency di Bologna, confermandosi come punto di riferimento per professionisti, aziende e appassionati. Come ogni anno, il Convegno rappresenta una piattaforma esclusiva di confronto tra esperti, offrendo aggiornamenti tecnici, approfondimenti sulle nuove tecnologie e momenti di incontro tra operatori provenienti da tutto il mondo. NUMERI E RISULTATI DELL’EDIZIONE 2025 L’edizione 2025 ha offerto un quadro chiaro dell’importanza dell’evento: 1.590 visitatori provenienti da 21 Paesi hanno partecipato alle due giornate, confermando l’ampio respiro internazionale del Convegno. Le 54 aziende sponsor, con i loro 294 addetti ai lavori, hanno allestito Antonio Cattani, presidente ERSI
stand ricchi di novità tecnologiche e promosso 8 seminari tecnici distribuiti nei due giorni. L’area dedicata all’attrezzatura di apertura è stata visitata da 374 serraturieri, confermando l’interesse per le competenze pratiche e operative. “Sarà come sempre altissimo il profilo dei partecipanti, professionisti provenienti da tutto il mondo, e molte le novità presentate dalle aziende, sempre impegnate sul fronte dell’innovazione”, ha dichiarato Federico Muratori, Segretario ERSI, sottolineando il valore dell’incontro come vetrina di idee e soluzioni innovative. UN EVENTO DI NETWORKING E BUSINESS Il Convegno ERSI non è solo un’occasione di aggiornamento, Eventi 20 ma anche un momento di grande networking e visibilità per le aziende del settore. Antonio Cattani, Presidente ERSI, evidenzia come l’evento rappresenti: “La piattaforma di business più influente del nostro settore. Due giorni intensi di networking di alto livello, confronto strategico e visibilità mirata, in una location che unisce perfettamente prestigio e funzionalità.” Questa combinazione tra contenuti di qualità e opportunità >
21 Convegno ERSI 2026 di relazione rende il Convegno un appuntamento imperdibile per chi opera nella sicurezza passiva e desidera essere aggiornato sulle ultime tendenze del mercato. NOVITÀ E INNOVAZIONI Uno dei punti di forza del Convegno è l’innovazione. Le aziende sponsor hanno l’opportunità di presentare soluzioni all’avanguardia, mostrando come il settore sia in continua evoluzione. Il confronto diretto con i produttori permette ai partecipanti di approfondire queste tematiche e di discutere sfide e opportunità, contribuendo a creare una cultura condivisa della sicurezza e dell’innovazione. LA GARA DI APERTURA: TRADIZIONE E COMPETIZIONE Non meno attesa sarà la tradizionale gara di apertura di lucchetti e serrature, momento simbolo del Convegno e sempre molto seguito dai professionisti. Questa competizione celebrerà la manualità e l’esperienza degli operatori, rafforzando il senso di comunità tra i partecipanti e unendo formazione, aggiornamento e momenti ludico-dimostrativi di grande richiamo. I NUMERI DEL CONVEGNO ERSI 2025 1.590 professionisti partecipanti 21 paesi rappresentati 54 aziende sponsor 8 seminari tecnici 374 serraturieri nell’area attrezzatura
SMART MR500 VAN LOCK ALLARME MAGNETIC KEY www.disec.it NEW REFERENCE TESTED CLS5 CLASS 5 MG Mn B A NEW CODE Carbide Mn Carbide CAVO DI EMERGENZA SU RISCONTRO All’apertura e chiusura della protezione invia un segnale allo smartphone LOCKXY Blocco della serratura in caso di effrazione RILEVA E NOTIFICA L’INSERIMENTO DELLA CHIAVE E L’EFFRAZIONE MAGNETIC KEY ALLARME IN CASO DI EFFRAZIONE MG390DM MG390YA MAGNETIC KEY A5718 A5719 INOX Mn Mn Acciaio 7G INOX Mn INOX 7G MAGNETIC KEY MAGNETIC KEY MAGNETIC KEY
Una nuova era della sicurezza M-BT FAMILY I nuovi radiocomandi M-BT Advance e Biometric si adattano ai nuovi parametri di sicurezza con un maggiore raggio d’azione ed un design innovativo con lettura Braille. MAGGIORE SICUREZZA TRAMITE IMPRONTE DIGITALI SOFTWARE E TECNOLOGIE ERREBI S.p.A. Unipersonale Via Pianezze, 42-49 32040 Cibiana di Cadore (BL) Italy Tel. 0435 542500 Fax 0435 542522 info@errebispa.com www.errebispa.com
iFocus 24 La sicurezza con stile Con quasi quarant’anni di storia, Bra.Co evolve da negozio tecnico a showroom di design. Camilla Paresce reinterpreta il punto vendita con un tocco estetico, trasformando la cassaforte in un oggetto bello, funzionale e personalizzabile.
Bra.Co 25 A Milano, il nome Bra.Co è sinonimo di sicurezza. Dietro quella sigla c’è una storia lunga quasi quarant’anni, fatta di passaggi di testimone, cambi di sede, e un’evoluzione che ha trasformato un negozio specializzato in casseforti e armadi blindati in un punto di riferimento per chi cerca prodotti tecnici ma anche belli, pensati con un occhio al design. «Il negozio ha quasi quarant’anni di vita - racconta Camilla Paresce, oggi titolare insieme al marito Stefano Rossanigo - Lo storico proprietario, dopo tanti anni di attività, è andato in pensione e ha ceduto le sue quote. Mio marito le ha rilevate, insieme a due installatori. Poi, col tempo, ci siamo accorti che la collaborazione si era esaurita e Stefano è diventato socio di maggioranza. Da lì abbiamo iniziato a ridisegnare Bra.Co, pezzo dopo pezzo». VIA PETRELLA, ADDIO Per decenni, Bra.Co era stato un punto di riferimento in via Petrella, zona Caiazzo. Ma col BRA.CO NON È UNA SEMPLICE VETRINA DI CASSEFORTI: È UN CENTRO DI COMPETENZA. CHI ENTRA TROVA CONSULENZA, ASCOLTO E PRODOTTI SU MISURA tempo il quartiere ha perso smalto. «Purtroppo l’area stava cambiando e non in meglio - spiega Camilla - E lavorare nel campo della sicurezza, avendo davanti un contesto poco sicuro, non era il massimo». La decisione è arrivata quasi naturalmente: cambiare tutto, anche indirizzo. Il nuovo spazio, in via Tito Livio 33, è più grande, luminoso e facilmente accessibile per il carico e scarico dei prodotti. «Abbiamo cercato un luogo che rappresentasse quello che vogliamo essere: un’azienda solida, ma accogliente. Qui tutto è più funzionale, ordinato, armonioso». LA FORZA DELLA CONSULENZA Bra.Co non è una semplice vetrina di casseforti: è un centro di competenza. Chi entra trova consulenza, ascolto e prodotti su misura. «La nostra forza è la competenza tecnica - spiega Camilla - Il cliente non compra solo una cassaforte, ma una soluzione costruita intorno >
26 iFocus alle sue esigenze. È un lavoro sartoriale: ci racconta cosa deve proteggere e noi troviamo la risposta giusta». Oggi Bra.Co lavora con privati, professionisti e aziende, fornendo sistemi di sicurezza anche per boutique di alta moda e studi professionali. «Ovviamente non possiamo fare nomi – sorride - ma lavoriamo in tutta Italia, spesso con progetti complessi che richiedono studi tecnici, talvolta persino con geologi per valutare il peso dei prodotti. La sicurezza è una scienza esatta». UN NUOVO SGUARDO: DAL FERRO AL DESIGN Quando Camilla Paresce entra in azienda, il settore le sembra fermo nel tempo. «Venivo da un mondo completamente diverso – organizzavo eventi e congressi medici – e mi ha colpito il contrasto tra l’innovazione tecnologica dei prodotti e il loro aspetto estetico. Le casseforti diventavano più evolute, ma restavano oggetti da nascondere». Da quel momento, Bra. Co cambia volto. Camilla inizia dal negozio, rinnovando l’esposizione: «Abbiamo eliminato le vecchie colonne espositive e creato un allestimento a parete, più pulito e moderno. Poi ho iniziato a parlare direttamente con alcuni produttori e il dialogo è stato subito positivo. Con altri ci abbiamo lavorato». PRODOTTI ESCLUSIVI E COLLABORAZIONI D’ECCELLENZA Nel tempo Bra.Co costruisce un network di marchi selezionati: Tecnomax, Bordogna, Mottura, Camano, Stark, Wertheim e BurgWächter. «Con Wertheim, marchio austriaco di altissima gamma, siamo esclusivisti per Milano e provincia. Sono prodotti di livello, che combinano solidità, estetica e tecnologia. Burg-Wächter invece offre modelli con apertura a impronta digitale: innovativi, belli da vedere e facili da usare.» Un’altra collaborazione strategica è quella con Gresia Porte, azienda brianzola di porte blindate di design. «Espongono un loro modello qui nello IN 48 ORE POSSIAMO PERSONALIZZARE UNA CASSAFORTE STANDARD NEL COLORE O NELLA TEXTURE CHE IL CLIENTE DESIDERA». IL RISULTATO? OGGETTI ELEGANTI, COORDINATI AI MOBILI DI CASA O DELL’UFFICIO >
27 Bra.Co showroom. Così possiamo offrire ai clienti una gamma completa: dalla cassaforte alla porta di sicurezza, con la stessa cura e coerenza estetica». LA CASSAFORTE COME OGGETTO D’ARREDO L’intuizione più audace di Camilla arriva quando decide che le casseforti possono – e devono – essere anche belle. «Mi chiedevo: perché deve essere un corpo estraneo? Perché non può integrarsi nell’arredamento? Così abbiamo iniziato a lavorare con un laboratorio artigianale specializzato in finiture materiche: legno, metallo, laccature. In 48 ore possiamo personalizzare una cassaforte standard nel colore o nella texture che il cliente desidera». Il risultato? Oggetti eleganti, coordinati ai mobili di casa o dell’ufficio. «Abbiamo presentato le prime allo scorso Salone del Mobile – racconta - È stato un successo: la gente restava sorpresa nel vedere una cassaforte bella, che sembrava parte dell’arredo. È un modo per unire sicurezza e bellezza, due mondi che finora non avevano mai dialogato». TRA E-COMMERCE E CULTURA DELLA SICUREZZA Accanto al negozio fisico, Bra.Co ha sviluppato anche un e-commerce e un blog che pubblica due articoli al mese su normative, certificazioni e temi legati alla sicurezza domestica e professionale. «È diventato uno strumento utile, anche per Google - ride Camilla - Molti arrivano a noi cercando informazioni sulle norme assicurative. Ci piace pensare che stiamo facendo anche cultura, non solo vendita». Il sito è in costante aggiornamento, con una nuova interfaccia per facilitare la navigazione e migliorare l’esperienza d’acquisto. «Vendiamo online, sì, ma restiamo fedeli all’idea del contatto diretto, della consulenza. Una cassaforte non si compra come un elettrodomestico: serve fiducia». GUARDANDO AVANTI Oggi Bra.Co è un marchio solido, in equilibrio tra tradizione artigiana e innovazione. E Camilla guarda al futuro con la stessa determinazione che l’ha portata fin qui. «Abbiamo in mente di ampliare il negozio: il locale accanto è in vendita e ci piacerebbe inglobarlo. Ma vorremmo anche organizzare eventi qui dentro, piccole presentazioni per architetti e designer, in cui le aziende partner possano mostrare nuovi prodotti. Sarebbe un modo per riportare la cultura del design nel mondo della sicurezza». Poi sorride, quasi sintetizzando in una frase la filosofia che guida Bra.Co: «La sicurezza è importante, certo. Ma la bellezza lo è altrettanto. E noi vogliamo dimostrare che possono convivere, anche dentro una cassaforte». BRA.CO VIA TITO LIVIO, 33 20137 MILANO HTTPS://WWW.BRACOCASSEFORTI.IT/
RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx