iKey-21 - Anno 2025

56 Speciale iKey: Oltre alla sicurezza, la tecnologia consente anche una maggiore personalizzazione del servizio. Quali nuove funzionalità o servizi su misura state introducendo per i negozi di ferramenta e centri specializzati? I.B.: Le nuove tecnologie stanno senza dubbio semplificando il lavoro degli specialisti. Il continuo sviluppo e aggiornamento degli strumenti non fa che aumentare l’efficienza sia delle ferramenta che dei centri specializzati. Tuttavia, affinché queste innovazioni siano davvero efficaci, è fondamentale che vadano di pari passo con la crescita e l’aggiornamento delle competenze degli operatori. Per questo, noi di Quadrifoglio stiamo implementando sempre di più corsi di formazione e aggiornamento dedicati ai nostri clienti. iKey: Quali sono le principali tendenze che stanno ridefinendo il mercato della duplicazione chiavi? Come stanno cambiando le esigenze dei clienti e quali opportunità intravedete per il futuro? I.B.: Il mercato della duplicazione delle chiavi auto sta attraversando un cambiamento lento ma costante. Questo è dovuto al fatto che il parco auto italiano è ancora in gran parte composto da vetture datate, con un’età media tra i 7 e i 10 anni. Tuttavia, con la crescente diffusione delle formule di leasing offerte dalle case automobilistiche, la necessità di intervenire su veicoli immatricolati negli ultimi due anni sta diventando sempre più rilevante. In questo contesto, Autel continua la sua missione di ricerca e sviluppo, come dimostra l’introduzione dei nuovi token per l’aggiunta di chiavi sulle BMW delle serie F e G di ultima generazione. Possiamo affermare con orgoglio che noi di Quadrifoglio, in collaborazione con Autel, siamo stati i primi in Italia a eseguire con successo questa operazione su tali vetture. Il mercato della duplicazione delle chiavi auto sta attraversando un cambiamento lento ma costante. Questo è dovuto al fatto che il parco auto italiano è ancora in gran parte composto da vetture datate, con un’età media tra i 7 e i 10 anni iKey: Con l’introduzione di software e macchine sempre più avanzate, come supportate i rivenditori nella formazione e nell’uso corretto delle nuove tecnologie? Avete sviluppato strumenti o programmi specifici per agevolare questa transizione? I.B.: Il supporto al cliente è un pilastro fondamentale per Quadrifoglio, e la nostra assistenza tecnica ne rappresenta un elemento essenziale. Affiancare quindi il distributore e il cliente finale durante la programmazione non significa solo offrire supporto, ma trasformare l’assistenza in una vera e propria formazione personalizzata. Inoltre, come già detto, la formazione diretta resta il metodo più efficace per aggiornare i nostri distributori e clienti finali per aiutarli a svolgere al meglio il loro lavoro. >

RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx