55 Duplicazione & Innovazione iKey: Con l’introduzione di software e macchine sempre più avanzate, come supportate i rivenditori nella formazione e nell’uso corretto delle nuove tecnologie? Avete sviluppato strumenti o programmi specifici per agevolare questa transizione? G.F.: Mottura offre aggiornamenti costanti delle proprie tecnologie e dei propri servizi, supportando i clienti in ogni aspetto. Un esempio importante dei servizi a supporto che garantiamo come Mottura, è legato alle chiavi dei Defender® magnetici. A partire dalla fornitura iniziale di un kit di duplicazione (con magneti e dime per la collocazione dei magneti nel verso corretto), abbiamo creato anche una web app che segue passo a passo il cliente nella costruzione della chiave. Il software spiega, infatti, all’utente come duplicare la chiave, dopo inserimento del codice indiretto KR, e ricostruisce in una pagina web dedicata l’assemblaggio dei perni magnetici attraverso supporto grafico. Nel caso delle macchine duplicatrici, invece, sono gli stessi produttori dei macchinari ad occuparsi di formazione specifica legata al loro funzionamento. Sicuramente una tendenza che si osserva è una progressiva dematerializzazione della tessera di proprietà. Questo aspetto si lega sia ad una maggiore attenzione al tema della sostenibilità e quindi ad evitare elementi plastici, sia alla possibilità di arrivare a gestire le informazioni contenute nella tessera di proprietà direttamente sul proprio smartphone iKey: Come le nuove tecnologie, come l’Intelligenza Artificiale e i software avanzati, stanno migliorando la sicurezza e l’efficienza nella duplicazione chiavi? Quali soluzioni innovative offre la vostra azienda per contrastare i rischi di duplicazione non autorizzata? QUADRIFOGLIO PARTS DISTRIBUZIONI Italia Buccino ceo e founder Italia Buccino: Le nuove tecnologie legate all’Intelligenza Artificiale stanno rivoluzionando il mondo della duplicazione dei radiocomandi per auto, migliorando sia la sicurezza che l’efficienza. L’IA, integrata ad esempio nelle macchine da taglio automatiche di casa Xhorse, riduce al minimo gli errori umani, garantendo copie sempre perfette. Grazie a software avanzati, il profilo della chiave viene analizzato con scanner e sensori sugli organi di taglio. Questo consente di individuare micro-difetti e persino di ricostruire chiavi molto usurate, ottimizzando il processo di taglio. Anche i software di diagnostica, grazie ai sistemi di riconoscimento automatico delle vetture e all’accesso a database cloud criptati, permettono agli specialisti di ottenere informazioni in modo sicuro, rendendo sempre più difficile l’uso non autorizzato di tali dati. Quadrifoglio Parts Distribuzioni, in qualità di distributore ufficiale Autel, collabora attivamente all’implementazione di sistemi di sicurezza sulle strumentazioni Autel. Tuttavia, per quanto le nuove tecnologie abbiano reso la duplicazione delle chiavi sempre più sicura, il fattore umano rimane ancora fondamentale. >
RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx