53 Duplicazione & Innovazione Camillo Puppi: L’aumento della sicurezza procede di pari passo con l’aumento della complessità dei sistemi, a fronte di questa complessità crescente, Keyline deve offrire un processo di duplicazione sempre più semplificato e user friendly. Nuove soluzioni software e hardware vengono sviluppate con questo obbiettivo. Un grande capitolo è stato aperto anche grazie alle nuove possibilità di interazione a distanza con le macchine che permettono di trasferire più facilmente formazione e supporto. Stefano Sfreddo: Stiamo investendo in software interattivi progettati per offrire funzionalità avanzate e informazioni dettagliate sulle prestazioni dei macchinari. Questo approccio consente all’operatore di utilizzare le macchine in maniera corretta e ottimizzata, con strumenti userfriendly che offrono supporto a tutti i livelli: dalla duplicazione alla manutenzione e alla messa a punto. L’obiettivo è fornire soluzioni personalizzate che rendano il lavoro più semplice e preciso, migliorando così l’esperienza complessiva del cliente. iKey: Quali sono le principali tendenze che stanno ridefinendo il mercato della duplicazione chiavi? Come stanno cambiando le esigenze dei clienti e quali opportunità intravedete per il futuro? C.P: Esiste un mercato della duplicazione “storico” maturo fatto dai milioni di serrature installate nei nostri edifici e un mercato della sicurezza evoluta in crescita, innovativo, a forte valore aggiunto. Entrambi contengono valore e volumi tali da impegnare completamente le nostre energie, che vanno attentamente dosate nelle due direzioni. S.S.: Nel mercato della duplicazione chiavi esistono esigenze diverse che richiedono soluzioni su misura. Un aspetto critico è rappresentato dal ricambio generazionale nel settore della ferramenta, che avviene molto lentamente. Questo ha creato una sorta di ‘vuoto’ nella trasmissione delle competenze artigianali tradizionali verso le nuove generazioni. Per molte realtà, questo si traduce in una necessità crescente di passare da processi manuali a soluzioni più automatizzate e semplici da utilizzare. Il nostro reparto Ricerca e Sviluppo lavora per offrire tecnologie che possano rispondere a queste nuove esigenze, supportando anche chi si trova ad affrontare questo cambiamento. M.B.: Il nostro obiettivo è essere un partner tecnologico affidabile e proattivo, in grado di fornire strumenti avanzati e soluzioni personalizzate che accompagnino i nostri clienti nella loro evoluzione. La nostra offerta non si limita a fornire prodotti, ma include un supporto costante e qualificato, orientato a garantire l’ottimizzazione delle operazioni e il raggiungimento dei migliori standard di precisione. iKey: Con l’introduzione di software e macchine sempre più avanzate, come supportate i rivenditori nella formazione e nell’uso corretto delle nuove tecnologie? Avete sviluppato strumenti o programmi specifici per agevolare questa transizione? S.S.: Il supporto ai nostri rivenditori è una priorità assoluta per garantire l’efficace adozione delle nuove tecnologie. In tal senso, stiamo progettando programmi di formazione dedicati, con training specifici direttamente a bordo macchina, che consentono agli operatori di apprendere l’utilizzo dei nostri sistemi nel contesto pratico in cui operano. La nostra visione per il futuro è quella di sviluppare macchine sempre più interattive e capaci di adattarsi dinamicamente alle esigenze degli utilizzatori, migliorando così l’efficienza operativa e riducendo sensibilmente i tempi di apprendimento. M.B.: L’adattività delle nostre soluzioni tecnologiche è un elemento centrale della nostra strategia di sviluppo. Stiamo lavorando all’implementazione di sistemi operativi intelligenti che modulano il loro funzionamento in base al livello di competenza dell’utente. Questo approccio personalizzato consente di ottimizzare l’esperienza d’uso e garantire massima efficienza e sicurezza. Inoltre, questa adattività rende il processo di formazione più immediato e accessibile, facilitando una transizione tecnologica più fluida e priva di criticità. Per garantire maggiore sicurezza, sarà fondamentale non solo dotare i sistemi di duplicazione di controllo e autorizzazioni real-time ma è imprescindibile una collaborazione ancora più stretta con i costruttori, specialmente nel caso delle chiavi ad alta sicurezza
RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx