51 Duplicazione & Innovazione > INTERNATIONAL CHIAVE Giuseppe La Franca titolare iKey: Come le nuove tecnologie, come l’Intelligenza Artificiale e i software avanzati, stanno migliorando la sicurezza e l’efficienza nella duplicazione chiavi? Quali soluzioni innovative offre la vostra azienda per contrastare i rischi di duplicazione non autorizzata? Giuseppe La Franca: Grazie al progresso tecnologico sia Hardware che Software il nostro sistema diagnostico ha una elaborazione di calcolo e comunicazione con il veicolo ad altissima velocità, riducendo i rischi legati agli “Upgrade” ove necessario, nonché il nostro attrezzo di riferimento OBDSTAR G3 è l’unico nel settore che supporta i sistemi ad alta velocità CAN-FD (1° e 2° Gen.) e DoIP. L’interfaccia software User-friendly e la ricerca automatica permettono anche ai neofiti del settore di iniziare con le programmazi delle chiavi nelle vetture. Per quello che ci riguarda “il contrastare la duplicazione non autorizzata” è un tema importante, ma di complessa gestione, le attrezzature per la duplicazione delle chiavi sono facilmente reperibili da qualsiasi fonte online (Amazon, Ebay, siti varii) pertanto noi possiamo evitare l’acquisto a qualche privato o lavoratore in nero ma nessuno vieta loro di acquistare qualsiasi attrezzatura per la duplicazione delle chiavi anche di altro marchio, pertanto contrastare le duplicazioni non autorizzate è qualcosa più grande di noi. Alcuni dei nostri clienti fanno firmare al proprio cliente una clausula di esonero responsabilità prima di duplicare una chiave. iKey: Oltre alla sicurezza, la tecnologia consente anche una maggiore personalizzazione del servizio. Quali nuove funzionalità o servizi su misura state introducendo per i negozi di ferramenta e centri specializzati? G.L.F.: Grazie al sistema operativo Open-source Android del nostro diagnostico, il ciclo di sviluppo software è illimitato pertanto abbiamo la possibilità di integrare pacchetti software o app aggiuntive non pensate nelle prime fase iniziali per colmare le richieste dei clienti, tra queste abbiamo realizzato: 1- Banca dati personale (dove il cliente annota la sua esperienza classificandola per Brand->Marchio- >Modello->Anno->Sistema di alimentazione- >Codice motore->Cilindrata->Sistema chiave praticamente ha la possibilità di rileggere la sua esperienza con eventuali procedure in casi futuri. 2- Software con tutte le programmazioni manuali dei radiocomandi. 3- Invio del File-Log per verificare un qualsiasi problema con il veicolo in real-time. iKey: Quali sono le principali tendenze che stanno ridefinendo il mercato della duplicazione chiavi? Come stanno cambiando le esigenze dei clienti e quali opportunità intravedete per il futuro? G.L.F.: Il progresso tecnologico implementato dai costruttori tenta sempre di metterci all’angolo, con l’implementazione di codici, blocchi e password online, ridefinendo il mercato della duplicazione e degli sviluppi software aftermarket, dove noi sviluppatori siamo costretti a trovare vie alternative, impegnando dopo i duplicatori ad effettuare dei bypass per programmare una nuova chiave. I clienti non devono vedere ciò come la fine duplicazione delle chiavi auto, ansi devono vederla come una opportunità per far qualcosa che altri loro concorrenti non faranno. iKey: Con l’introduzione di software e macchine sempre più avanzate, come supportate i rivenditori nella formazione e nell’uso corretto delle nuove tecnologie? Avete sviluppato strumenti o programmi specifici per agevolare Sfruttiamo i social network ed i sistemi di video sharing a nome di Transponder Solution, per condividere dei tutorial gratuiti affinché i clienti possano restare aggiornati e contemporaneamente imparare
RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx