50 Speciale ERREBI Massimo De Cinti sales manager iKey: Come le nuove tecnologie, come l’Intelligenza Artificiale e i software avanzati, stanno migliorando la sicurezza e l’efficienza nella duplicazione chiavi? Quali soluzioni innovative offre la vostra azienda per contrastare i rischi di duplicazione non autorizzata? Massimo De Cinti: Come tutti gli sviluppi tecnologici anche l’intelligenza artificiale e i software sempre più performanti favoriscono un miglioramento qualitativo nei settori dove vengono applicati; nel settore duplicazioni chiavi queste tecnologie permettono uno sviluppo ed un utilizzo sempre più elevato di macchine duplicatrici elettroniche che operano non più a copia ma utilizzando schede di taglio dedicate ai singoli profili garantendo un taglio delle chiavi preciso. Errebi sfrutta le nuove tecnologie per sviluppare e implementare sia le schede di taglio delle proprie macchine duplicatrici elettroniche sia, in collaborazione con le ditte produttrici di cilindri, il blocco delle schede relative a profili protetti e il relativo sblocco, previa autorizzazione delle stesse, solo per i centri autorizzati alla duplicazione. iKey: Oltre alla sicurezza, la tecnologia consente anche una maggiore personalizzazione del servizio. Quali nuove funzionalità o servizi su misura state introducendo per i negozi di ferramenta e centri specializzati? M.D.C.: Sono già presenti nei software delle nostre macchine elettroniche funzionalità che facilitano gli operatori tramite possibilità di copia, tramite codice, anche in assenza della chiave originale, archiviazione e controllo delle copie effettuate tramite l’utilizzo di un servizio cloud e una personalizzazione tramite un software e relativo sistema di incisione già incluso nelle nostre macchine elettroniche. iKey: Quali sono le principali tendenze che stanno ridefinendo il mercato della duplicazione chiavi? Come stanno cambiando le esigenze dei clienti e quali opportunità intravedete per il futuro? M.D.C.: Il mercato della sicurezza si muove sempre più sulla produzione di serrature e di conseguenza cilindri con chiavi a profili protetti che necessitano l’autorizzazione per la duplicazione delle stesse da parte delle case produttrici. Lo sviluppo futuro prevede una collaborazione sempre più stretta tra i produttori di cilindri e produttori di chiavi grezze e sistemi di duplicazione, favorendo lo sviluppo di software applicati alle macchine duplicatrici che permettano una precisione di taglio sempre maggiore ed una gestione delle autorizzazioni per effettuare il taglio stesso, garantendo all’utilizzatore finale una sempre maggiore sicurezza. iKey: Con l’introduzione di software e macchine sempre più avanzate, come supportate i rivenditori nella formazione e nell’uso corretto delle nuove tecnologie? Avete sviluppato strumenti o programmi specifici per agevolare questa transizione? M.D.C.: Errebi da sempre è stata vicina ai propri clienti con un servizio di installazione e relativi corsi di utilizzo delle proprie macchine tramite tecnici presenti sul territorio ed un servizio di assistenza dalla sede centrale con supporto telefonico e di tele-assistenza collegandosi direttamente al software dele nostre macchine. Abbiamo inoltre creato una serie di video tutorial per i nostri prodotti che il cliente può trovare nel nostro sito, nel nostro canale YouTube e nella piattaforma E-Learning. Nel settore duplicazioni chiavi queste tecnologie permettono uno sviluppo ed un utilizzo sempre più elevato di macchine duplicatrici elettroniche che operano non più a copia ma utilizzando schede di taglio dedicate ai singoli profili garantendo un taglio delle chiavi preciso
RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx