iKey-21 - Anno 2025

Pdv specializzato 31 > Nel 1966, il signor Agostino Monopoli fondò la Ferramenta Monopoli, dando vita a un’impresa che sarebbe diventata un simbolo di tradizione, affidabilità e innovazione nel cuore di Milano. La sua avventura nel mondo della ferramenta si inserisce in una lunga storia familiare che risale a molto prima. Già suo padre, infatti, aveva aperto un’attività simile nella zona di Porta Venezia, una delle aree più vivaci della città. Questo legame con il mestiere fu il fondamento su cui Agostino avrebbe costruito la sua attività, con un forte senso di continuità e rispetto per la tradizione. Agostino Monopoli racconta: “Sono nato a Milano nel 1940: la città, in quel periodo, stava vivendo un’intensa trasformazione e offriva tante opportunità, soprattutto nel settore della lavorazione del ferro, che era in forte espansione. Così, ancora giovane, ho iniziato a lavorare come fabbro, imparando i segreti di un mestiere che richiedeva grande abilità manuale e precisione. Sebbene il lavoro come fabbro fosse ben remunerato, mi sono presto reso conto che il vero potenziale del settore stava nelle serrature e nelle chiavi, oggetti sempre più richiesti in una città in continua evoluzione. Decisi così di orientarmi verso questa specializzazione, diventando uno dei pionieri nel campo della sicurezza”. Nel 1966, il sogno di Agostino divenne realtà: aprì la Ferramenta Monopoli, un piccolo negozio che inizialmente si trovava in una zona centrale della città. Da subito, il negozio si distinse per l’alta qualità dei suoi prodotti e il servizio impeccabile: l’approccio della famiglia Monopoli era, e continua a essere, quello di un’azienda a conduzione familiare, in cui ogni membro della famiglia è parte integrante del successo dell’impresa. LA CRESCITA E LE DIFFICOLTÀ INIZIALI Il primo negozio di Ferramenta Monopoli era di dimensioni modeste, ma l’impegno e la passione della famiglia, unite alla crescente domanda di prodotti per la sicurezza, permisero all’attività di crescere. Negli anni successivi, il negozio si trasferì in locali più ampi e più moderni, fino a raggiungere l’attuale sede in via Giovanni Lulli di circa 60 metri quadrati. Il cambiamento non fu facile, e i primi anni furono caratterizzati da molte difficoltà. Le risorse economiche erano limitate e l’assortimento iniziale del negozio era ridotto al minimo: si comprava una serratura alla volta, in base alle richieste dei clienti, e la si riponeva sugli scaffali con cura, aspettando che qualcun altro la acquistasse. Agostino Monopoli, tuttavia, non si scoraggiò: con perseveranza e un costante impegno, riuscì a costruire, passo dopo passo, l’assortimento che avrebbe reso famosa la Ferramenta Monopoli. “All’inizio, per dare l’impressione di avere una grande varietà LA FERRAMENTA MONOPOLI NON È SOLO UNA STORIA DI CRESCITA ECONOMICA, MA ANCHE DI PASSAGGIO GENERAZIONALE

RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx