27 Store 5.0 creando un valore aggiunto percepito dal cliente. Promuovere questi servizi tramite materiale informativo, social media e offerte speciali incentiva il passaparola e attira nuovi clienti. Tra i più richiesti ci sono la duplicazione chiavi con tecnologie avanzate per chiavi codificate, la sostituzione e l’aggiornamento dei cilindri di sicurezza, l’installazione a domicilio di casseforti e serrature elettroniche e le consulenze gratuite per la scelta del sistema di sicurezza più adeguato. STRATEGIE DI MARKETING E COMUNICAZIONE PER AUMENTARE LA VISIBILITÀ Una strategia di comunicazione efficace è fondamentale per valorizzare l’offerta del punto vendita. L’uso di QR code sugli espositori permette ai clienti di accedere facilmente ad approfondimenti tecnici e tutorial, mentre le collaborazioni con artigiani e serramentisti aiutano a creare una rete di referral solida. Organizzare eventi e giornate informative sulla sicurezza coinvolge il pubblico e rafforza la fiducia nel negozio. Allo stesso tempo, la creazione di contenuti online, come video, articoli su blog e post sui social media, mantiene alta l’attenzione sulle novità e sui vantaggi delle soluzioni proposte. Infine, l’attivazione di programmi fedeltà con sconti e promozioni incentiva gli acquisti ripetuti, consolidando il rapporto con i clienti e trasformando la comunicazione in un vero strumento di crescita. COSTRUIRE UN BUSINESS SOLIDO Investire nell’ottimizzazione del punto vendita non solo migliora l’esperienza del cliente, ma permette anche di incrementare le vendite e consolidare la reputazione del negozio come punto di riferimento per la sicurezza passiva. Un assortimento mirato, una comunicazione efficace e un servizio specializzato sono le chiavi per il successo in questo settore in continua evoluzione. Adottare un approccio proattivo nella gestione del punto vendita e nella relazione con la clientela consente di costruire un business solido e duraturo, capace di rispondere alle sfide di un mercato sempre più orientato alla sicurezza e alla protezione degli ambienti domestici e professionali. 1 ASSORTIMENTO DISORGANIZZATO Errore: Offrire una gamma di prodotti troppo ampia senza una selezione mirata. Soluzione: Curare l’assortimento con prodotti di qualità, selezionati per coprire tutte le fasce di prezzo e per soddisfare le esigenze di diversi segmenti di clientela. 2 ESPOSIZIONE POCO CHIARA Errore: Posizionare i prodotti in modo disordinato o non visibile. Soluzione: Creare aree tematiche e espositori chiari con segnaletica esplicativa, per rendere i prodotti facilmente accessibili e comprensibili. 3 MANCANZA DI CONSULENZA QUALIFICATA Errore: Non offrire consulenza esperta e supporto pratico ai clienti. Soluzione: Formare il personale sulle ultime tecnologie di sicurezza e offrire dimostrazioni pratiche per aumentare la fiducia del cliente. 4 NESSUN SERVIZIO PERSONALIZZATO Errore: Non proporre servizi su misura come la duplicazione chiavi o l’installazione di serrature smart Soluzione: Integrare servizi personalizzati per fidelizzare i clienti, creando valore aggiunto percepito. 5 STRATEGIA DI MARKETING INEFFICACE Errore: Non comunicare correttamente l’offerta al pubblico. Soluzione: Utilizzare strategie di marketing efficaci come QR code, contenuti online, e collaborazioni con esperti del settore per aumentare la visibilità e attrarre nuovi clienti. 6 TRASCURARE LA FIDELIZZAZIONE Errore: Non incentivare gli acquisti ripetuti. Soluzione: Attivare programmi fedeltà, offrire promozioni e creare un’esperienza cliente che favorisca il passaparola. 7 NON AGGIORNARSI SULLE NOVITÀ DEL MERCATO Errore: Ignorare i cambiamenti nelle preferenze dei clienti e nelle tecnologie. Soluzione: Aggiornare costantemente l’assortimento in base alle novità del mercato e alle richieste della clientela GLI ERRORI DA EVITARE
RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx