36 La fase iniziale del processo inizia col generare nuove idee, in base alle esigenze dei clienti, ai prezzi alle ricerche di mercato di riferimento, alle proposte della concorrenza e ai rischi e benefici. +uesta attività è essenziale affinchj il lancio sia efficace e il prodotto soddisfi le esigenze della clientela. Una volta completato il business case, che include investimenti, costi e previsione di fatturato, è il momento di definire il prodotto, ossia di fare una verifica preliminare e sviluppare l’idea, concentrandoti sul perfezionamento della strategia iniziale. 8enIono poi definite le metriche e un primo piano commerciale. Dall’analisi di fattibilità si passa poi alla produzione dei prototipi, ai test qualitativi e alla definizione della produzione di serie (materiali, utensili, attrezzature, etc®. La fase finale è il piano di vendita, che include prezzi, canali, strategia di comunicazione, materiale di supporto alla vendita come listini, cataloghi, e di allestimento del punto vendita come espositori, video, brochure, traininig. In questo modo è tutto pronto per un lancio di successo. iKey: Quali sono i trend emergenti nella sicurezza passiva per le abitazioni e come le vostre soluzioni rispondono alle nuove esigenze di mercato? S.C.: Oltre alla sicurezza del cilindro, assicurare un reale controllo sulla duplicazione della chiave, rappresenta il principale elemento di scelta per l’utente finale e il migliore strumento di protezione alla duplicazione non autorizzata. Abus offre diverse soluzioni tecniche di tutela: il brevetto, il trademark e il profilo personalizzato, fino ad arrivare ad integrare elementi magnetici per limitare la copia 3D. Le tecnologie magnetiche inserite in una soluzione meccanica ci permettono di elevare le semplici chiavi a una soluzione non duplicabile, nemmeno con le nuove tecnologie e risultano conferire un elevato grado di sicurezza della chiave in questo momento e un’ottima protezione agli attacchi al grimaldello o tramite le tecniche di bumping. Inoltre, sul cilindro, speciali dispositivi anti trapano, permettono di limitare gli attacchi con il trapano e conferiscono la certificazione massima che si può ottenere in questo ambito, ovvero la certificazione S III. Infine, nei cilindri brevettati utilizziamo perni e controperni in acciaio che conferiscono al cilindro maggiore resistenza agli attacchi con l’acido. Questa ampia gamma di soluzioni e lo sviluppo di nuovi servizi che riducono i tempi di consegna hanno reso il Gruppo Abus un’azienda di riferimento in oltre 100 Paesi del mondo dove opera con circa 4.000 dipendenti. > Speciale
RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx