81 iProtagonisti Il serraturiere Giuliano Catalucci durante un incontro sulla manipolazione delle serrature a leve Il Team 4Access: Alessandro Cantoni, Andrea Fusaglia, Davide Berardo, Riccardo Ceccato e Sergio Masè in cattedra all’incontro Sistemi Integrati di controllo accessi Sicur Gen rappresenta in Italia l’istituzione più specialistica e preparata per la formazione di personale addetto a serrature e riferme: Serraturieri, Tecnici Di Mezzi Forti, Addetti Alla Sicurezza, Serraturieri Automotive. “Da oltre cinquant’anni ci occupiamo di sicurezza passiva con passione e competenza” - racconta Aldo Casiraghi, responsabile tecnico - Negli anni abbiamo realizzato importanti progetti, creato sinergie e collaborazioni, favorito occasioni di confronto; abbiamo formato centinai di tecnici e contribuito a creare cultura della sicurezza. Tappe importanti di un progetto educativo e formativo che si concretizza oggi con Accademia del Serraturiere”. FORMAZIONE E PASSIONE: IL CUORE DELL’ACCADEMIA DEL SERRATURIERE Nata dalla collaborazione tra Vito Di Leo e la famiglia Casiraghi, Accademia del Serraturiere è dedicata a Dario Casiraghi, lungimirante professionista che negli anni settanta ha contribuito, con una prospettiva visionaria, a creare le basi dell’alta sicurezza in Italia. “Con i diversi esperti di altissimo spessore con i quali collaboriamo - dice Lucia Casiraghi, responsabile della formazione - condividiamo l’attenzione alla continua evoluzione del settore, l’esigenza di formare tecnici competenti e capaci, la necessità di suscitare curiosità e passione per un lavoro che ha una lunghissima tradizione, con la consapevolezza che possiamo e dobbiamo contribuire a far crescere i giovani e tramandare loro ciò che sappiamo”. INNOVAZIONE E AGGIORNAMENTO COSTANTE Accademia del Serraturiere si rivolge a tutti coloro che vogliono intraprendere la professione di Serraturiere o Tecnico di Casseforti e a coloro che, svolgendo già tale attività, sono alla ricerca di un ambito di studio, confronto e miglioramento, nell’ottica di una crescita professionale. “Cultura, Confronto, Formazione e Aggiornamento sono i fondamenti alla base dell’attività che proponiamo e che consentono - continua Lucia Casiraghi - di imparare ad imparare, di migliorare e di acquisire nuove competenze”. L’offerta formativa è modulata su incontri mensili e corsi tecnici teorico/pratici, offrendo la possibilità ai partecipanti di confrontarsi fra di loro e con il docente, di sperimentare, di acquisire informazioni su prodotti, tecniche e metodi di lavoro. La metodologia didattica favorisce l’interazione con esperti e docenti, il confronto con colleghi e l’acquisizione delle conoscenze, competenze e abilità previste per i singoli incontri.
RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx