53 OMR Sergio Olivi, consigliere iKey: Quali sono i nuovi servizi che offrite per soddisfare le crescenti esigenze dei negozi? Quali tendenze emergenti guidano lo sviluppo di tali servizi? Sergio Olivi: Il cliente m al centro del business di "M, e le esigenze che rileviamo tramite gli strumenti d’ascolto attivi e in evoluzione, determinano la nostra direzione primaria. Mettiamo a disposizione una serie di strumenti digitali e cartacei che forniscono una visione chiara ed esaustiva dei nostri prodotti. L’app M"IA “Trova la serratura”, che invitiamo a scaricare qui, permette di individuare il ricambio di una serratura in completa autonomia, rispondendo a una serie di domande alla portata di tutti. Stiamo ridisegnando i nostri siti Üeb in modo che la navigazione sia fluida e tutti i prodotti a catalogo "M, e M"IA siano a portata di clic. Grazie alla collaborazione con la nostra rete di distribuzione e vendita sappiamo che molti clienti preferiscono utilizzare la carta, ecco perchj siamo usciti l’anno scorso con il nuovo catalogo generale M"IA, che m stato affiancato da “Le indispensabili M"IA”. Nel mese di marzo le ferramenta italiane riceveranno questo agile catalogo che contiene una selezione accurata dei prodotti MOIA più diffusi. iKey: Con l’evoluzione delle minacce e le mutevoli esigenze dei consumatori, in che modo state adattando i vostri prodotti e servizi per rispondere alle nuove sfide e alle richieste dei clienti? 5 1 : Stiamo facendo ricerca sulle serrature elettriche ed elettroniche. I nostri strumenti di digital marketing hanno rilevato un picco d’interesse sull’argomento negli scorsi mesi e questa tendenza sembra in consolidamento, per cui la nostra attenzione è rivolta al rilascio di prodotti che assicurino la massima sicurezza e siano in grado di comunicare con dispositivi elettronici come smartphone, badge, ecc. iKey: Qual è attualmente il livello di marginalità nel settore della sicurezza passiva, considerando sia i costi di produzione che i prezzi di mercato? 5 1 : Questa domanda solleverebbe una riflessione di ampio respiro sulla questione della concorrenza di Paesi in cui le regolamentazioni interne permettono di abbattere i costi di produzione, addossandoli ai lavoratori, all’ambiente e in generale alla società. I costi di produzione in Italia sono piÙ alti perchj i lavoratori hanno diritti, oltre ai doveri e l’azienda m tenuta a seguire una legislazione stringente su sicurezza dei lavoratori, emissioni inquinanti, privacy, gestione della sicurezza, solo per citarne alcuni. OMR ha deciso di abbattere ulteriormente il proprio impatto ambientale investendo in un parco fotovoltaico sul tetto dello stabilimento di Borgaro Torinese e siamo al lavoro per rimuovere gli ultimi imballi in plastica in favore di materiali ecosostenibili. Nonostante questa evidente differenza di regole e principi fondativi, i prodotti "M, sono venduti a prezzi competitivi e offrono un livello di cura progettuale e materiali che non temono confronti. Dunque, rispondo alla vostra domanda sulla marginalità spingendomi a dire che per i produttori italiani e omologhi europei® m probabilmente inferiore ai competitor fuori dallo Sicurezza >
RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx