iKey Magazine Numero 19 - Anno 2024

47 CIPIERRE Massimo Caselli, direttore commerciale iKey: Quali sono i nuovi servizi che offrite per soddisfare le crescenti esigenze dei negozi? Quali tendenze emergenti guidano lo sviluppo di tali servizi? Massimo Caselli: L’aspetto determinante oggi per soddisfare adeguatamente le esigenze del rivenditore è il servizio, inteso come celerità nell’evasione dell’ordine e un giusto supporto tecnico per la risoluzione delle problematiche eÉo richieste particolari del cliente finale. La tendenza, a oggi, è volta all’attenzione per gli aspetti ambientali, pertanto grande attenzione ai sistemi di imballaggio, confezionamento del prodotto per quello che concerne il servizio, e sviluppo dei sistemi di informazione evoluti per quanto riguarda il supporto tecnico post vendita al cliente. iKey: Con l’evoluzione delle minacce e le mutevoli esigenze dei consumatori, in che modo state adattando i vostri prodotti e servizi per rispondere alle nuove sfide e alle richieste dei clienti? / % : Il trend degli ultimi due anni è una crescente necessità di sicurezza della propria abitazione a fronte di una ripresa importante dei fenomeni fraudolenti dopo lo stallo conseguenza del periodo pandemico. Le nuove tecniche utilizzate sulle porte, quali i così detti “topolini” e il fantomatico sistema con l’acido, hanno incrementato la domanda dei protettori magnetici, soluzioni idonee a salvaguardare il cilindro, e quindi in varco, da entrambi i metodi di cui sopra. Cipierre per questo ha proposto al mercato la gamma di protettori magnetici LÉM, gli unici completamente in acciaio inox (quindi anti acido), con un piastrino rotante ad apertura automatica dello spessore di 11mm., totalmente in inox e manganese ed unico nel suo genere tutt’oggi sul mercato. I protettori magnetici LÉM sono forniti con ben x chiavi magnetiche, dalla forma ergonomica e di poco ingombro; l’apertura automatica dell’ingresso chiave permette l’utilizzo del prodotto anche da parte delle persone piÙ anziane, che poi sono anche quelle piÙ esposte ai malintenzionati. iFerr: Qual è attualmente il livello di marginalità nel settore della sicurezza passiva, considerando sia i costi di produzione che i prezzi di mercato? / % : Il livello di marginalità in quest’ambito m ancora soddisfacente, a parte il momento “fuori controllo” dei prezzi delle materie prime che ha ridotto la marginalità dell’intero comparto. Oggi la situazione è assolutamente migliorata e ciò ha consentito di ritornare ai livelli abituali. Chiaro che la parte di prodotti maggiormente influenzata dall’import di prodotti cinesi è per forza di cose maggiormente sotto stress, ed è compito delle aziende cercare di sviluppare soluzioni innovative per smarchino tale situazione. iFerr: Come vede il ruolo del serraturiere nel contesto attuale? C’è una crescente consapevolezza dell’importanza della formazione e della cultura del serraturiere per migliorare loimmagine e la fiducia del consumatore nel settore della sicurezza passiva? / % : Interessante spunto questo del ruolo del serraturiere e del fare cultura al cliente finale. La strada è giusta e ben tracciata, ma ancora lunga. La conoscenza media del consumatore per la sicurezza passiva ma anche attiva direi® m sicuramente migliorata negli ultimi anni, grazie anche all’utilizzo sempre piÙ diffuso del Üeb e dei canali social, ma la tecnicità del nostro settore è tale per cui il ruolo del serraturiere è determinante, soprattutto riguardo i IL PUNTO DI VISTA DELLE AZIENDE > Sicurezza

RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx