iKey Magazine Numero 19 - Anno 2024

38 Approndimento è sbloccare la porta solo per il passaggio, che si ribloccherà in automatico con la sua chiusura fisica. Un ulteriore livello di sicurezza permette di sbloccare l’ingresso solo se, dopo aver premuto il pulsante di apertura, viene esercitata anche una pressione manuale sulla porta. In tal modo si evita l’apertura accidentale. È inoltre possibile lasciare la porta aperta per un periodo lungo prestabilito, per esempio negli orari di portineria. + 5+5T'/+ +0T')4#T+ )ra\ie alla domotica Ä possiDile integrare in un solo sistema di controllo accessi, allarmi, controllo tapparelle e luci. Il grande vantaggio di queste soluzioni è quello di gestire da remoto non solo l’uso quotidiano di queste componenti della casa, ma anche di risolvere vari problemi a distanza, per i quali prima era indispensabile recarsi fisicamente sul posto. Un esempio è l’attivazione dell’antifurto che può avvenire per un falso allarme. Grazie a un sistema domotico, il proprietario riceve loalert sul proprio smartphone, verifica le videocamere collegate all’abitazione (se installate) e disattiva l’allarme direttamente dal telefono. È inoltre possibile programmare l’impianto in modo tale che, uscendo da casa, all’attivazione dell’antifurto si abbassino contestualmente le tapparelle, si spengano le luci e il sistema di climatizzazione si setti in modalità eco, per poi eseguire i comandi contrari alla disattivazione dell’antifurto. %10T41..1 %10 5/#4T2*10' Abilitare il controllo accessi dal proprio smartphone o da più smartphone (tutti i famigliari e coinquilini, per esempio) è un’operazione semplice, che permette Uno degli aspetti più importanti della domotica è la possibilità di personalizzare l’utilizzo e le applicazioni in base alle esigenze degli utenti. Quest’opportunità rappresenta un importante vantaggio sia in termini di efficacia delle funzioni scelte sia della facilità e praticità d’uso. el caso specifico degli impianti di sicurezza che si interfacciano con sistemi domotici, gli esperti del settore usano diversi accorgimenti per progettare soluzioni con un elevato livello di affidabilità. In tema di antintrusione, la personalizzazione del sistema m fondamentale q spiega l’ing. )iovanni .iguori, socio di %entrodomotica 5rl q. Chi progetta l’impianto deve tenere in considerazione le esigenze del cliente e saper consigliare i sistemi più adeguati che limitino quanto più possibile i rischi di intrusione. I livelli di sicurezza non dipendono solo dal tipo di dispositivi installati, ma anche da come questi vengono programmati. Per fare un esempio concreto, non è auspicabile inserire in un sistema domotico il comando di disinserimento dell’allarme, perché renderebbe meno sicuro il sistema di sicurezza stesso. Per essere efficace, infatti, l’allarme deve essere “disinserito” con password, codici di protezione utilizzati direttamente dalle interfacce utente del sistema di allarme (come tastiere, inseritori, 51.7<+10+ &1/1T+%*' 2+µ '((+%#%+ 5' 2'4510#.+<<#T'

RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx