Malfatti&Tacchini 27 Costanza Tacchini, responsabile uffici mareting, vendite e , di MalfattiETacchini offre uno sguardo approfondito sui risultati ottenuti nel ÓäÓÎ nel settore della sicurezza e sulle prospettive per il ÓäÓ{. Tacchini evidenzia una crescita media del ÓxÎä¯ nelle sottocategorie della sicurezza, attribuibile anche alla ripresa postCovid. Inoltre, discute dei nuovi servizi introdotti nel portfolio aziendale, come il dropshipping e la ricerca prodotto tramite Q, code e barcode, focalizzandosi sull’integrazione con le esigenze dei clienti nel contesto attuale. Affronta anche le criticità nella gestione dei tempi e dei resi nell’ecommerce Ó , proponendo soluzioni come tutorial dettagliati e schede prodotto precise. Infine, Tacchini riflette sulle sfide e opportunità nel mercato della sicurezza per il 2024, sottolineando l’importanza di promuovere una maggiore conoscenza e professionalità tra clienti, agenti e partner per rimanere competitivi in un settore in costante evoluzione. i eÞ l’ha intervistato. iKey: Quali sono stati i risultati più significativi che avete ottenuto nel 2023 nel settore della sicurezza e quali sono le vostre previsioni per il 2024? Costanza Tacchini:Nel comparto della sicurezza, abbiamo registrato una crescita media del 25-30% su tutte le sottocategorie. Questo aumento potrebbe essere attribuibile anche a una significativa ripresa postCovid. urante gli anni della pandemia, sia noi sia i nostri colleghi del settore abbiamo affrontato sfide significative. iKey: Avete introdotto nuovi servizi nel vostro portfolio nel corso dell’ultimo anno? Se sì, quali sono e come si integrano con le esigenze dei vostri clienti nel contesto attuale della sicurezza? C.T.: a diversi anni offriamo un servizio di dropshipping che continua a crescere costantemente. Questo successo m dovuto alla sempre crescente adozione da parte dei negozianti che gestiscono i propri siti Üeb e dei loro clienti piÙ sofisticati che lo preferiscono. Abbiamo inserito un QR code su ogni catalogo e promozione/volantino, rendendo così la ricerca dei codici immediata. Inoltre, abbiamo implementato la funzionalità di ricerca prodotto tramite barcode sul sito e sullo smartphone. Questo significa che il cliente pu¢ effettuare un ordine semplicemente scansionando il barcode nel suo magazzino e il prodotto verrà automaticamente aggiunto al carrello del sito. iKey: Quali criticità avete riscontrato nel soddisfare le richieste dei vostri clienti nel settore della sicurezza e quali azioni state intraprendendo per affrontarle? C.T.: La gestione efficace dei tempi, dei resi e degli errori di acquisto diventa sempre piÙ sfidante con l’aumento dell’utilizzo dell’ecommerce Ó . *urtroppo, abbiamo riscontrato un aumento nella gestione dei resi a causa della complessità dei prodotti, che rende facile commettere errori da parte dei clienti. on possiamo aspirare a essere come i grandi maretplace americani, cosa che risulta impraticabile per un’azienda di medie dimensioni. Tuttavia, possiamo comunque guidare i nostri clienti attraverso tutorial dettagliati, schede prodotto precise e altre risorse, al fine di aiutarli a fare acquisti senza commettere errori. iKey: Quali sfide prevedete di affrontare nel 2024 nel mercato della sicurezza e quali opportunità state cercando di cogliere per migliorare la vostra posizione competitiva? C.T.: Abbiamo organizzato numerosi incontri tra i nostri clienti, agenti e partner con i quali collaboriamo, al fine di promuovere una maggiore conoscenza e professionalità. Questo perchj il mondo della sicurezza è in costante evoluzione, specialmente con l’introduzione dell’elettronica e della domotica, che stanno gradualmente penetrando nel tradizionale settore della meccanica. È importante agire e non rimanere semplicemente spettatori di questi cambiamenti.
RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx