24 Associazione nima Sicurezzza C.G. e L.R.: I servizi offerti da Anima Confindustria unitamente all’impegno di Anima Sicurezza su vari fronti consentono di garantire un aggiornamento costante. Inoltre, come già detto, la partecipazione alle attività di Eurosafe consente di promuovere l’industria italiana, un costante confronto con enti e istituzioni europee, come la Comunità Europea e il CEN. Anima Sicurezza organi\\a|anche corsi di formazione nell’ambito del progetto di|Sualifica\ione professionale dei tecnici installatori e manutentori, in collaborazione con l’Ente di certificazione ICIM; questo permette alle aziende associate di rimanere aggiornati e garantire competenze legislative. iKey: Qual è il ruolo di Anima Sicurezza all’interno di Eurosafe e quali vantaggi ne derivano per le aziende associate? C.G. e L.R.: Anima Sicurezza ha partecipato alle attività di Eurosafe fin dalla sua fondazione, e ha organizzato l’assemblea generale Eurosafe a Gardone Riviera nel 2022 dedicata ai costruttori europei di casseforti, con rappresentanti da 12 diversi Paesi europei. Anima Sicurezza ha collaborato in tutti i comitati tecnici per la nascita delle normative di settore. Partecipa, inoltre, da molti anni al tavolo presidenziale per la progettazione delle attività europee con riguardo alla tutela del mercato italiano. iKey: Quali sono i principali obiettivi futuri di Anima Sicurezza nell’ambito della promozione e tutela degli interessi delle aziende associate? C.G. e L.R.: Negli ultimi anni, come Anima Sicurezza abbiamo lanciato tre progetti che mirano alla Sualifica\ione del mercato della sicurezza dei beni. Un progetto prevede la diffusione della nostra cultura della sicurezza, vista la competenza che le aziende italiane hanno sviluppato. A tal fine abbiamo preparato uno stampato informativo ed esplicativo sulle normative di settore, sulle certificazioni e sulla qualità dell’offerta di sicurezza oltre ad un’attività di informazione su riviste e partecipazione a convegni. Un altro progetto prevede la qualificazione degli operatori nel mercato della sicurezza professionale. Per questo organizziamo dei corsi per tecnici di manutenzione di casseforti professionali. Questi corsi che sono sia di natura teorica che pratica, sono propedeutici alla certificazione dei “Tecnici di manutenzione di casseforti professionali”. L’altro grande progetto, ormai al traguardo, è la stretta collaborazione con le compagnie assicuratrici. Una proficua collaborazione che ci vede impegnati da un paio di anni sta portando i suoi frutti nell’edizione di una “Linea Guida per la valutazione del rischio furto” a favore delle compagnie stesse, ma anche del mercato. IL NOSTRO IMPEGNO È QUELLO DI LAVORARE SIA PER LA PROFESSIONALIZZAZIONE DEL SETTORE SIA PER LA DIFFUSIONE LA CULTURA DELLA SICUREZZA PRESSO L’UTENZA, LE ASSICURAZIONI E LE ISTITUZIONI
RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx