iKey Magazine Numero 19 - Anno 2024

nima Sicurezzza 23 L’associazione Anima Sicurezza si pone come punto di riferimento nel settore della sicurezza, offrendo un’analisi chiara del mercato italiano e delineando le sfide attuali e future che il settore deve affrontare. La missione di Anima Sicurezza è duplice: promuovere la professionalizzazione del settore e diffondere la cultura della sicurezza tra aziende, assicurazioni e istituzioni. L’associazione collabora attivamente con istituzioni nazionali e europee, partecipando ai lavori normativi tramite Eurosafe e contribuendo a influenzare l’evoluzione legislativa nel settore. Attraverso una serie di servizi e prodotti, Anima Sicurezza supporta le aziende associate nell’aggiornamento delle competenze economiche, legislative e di marketing, garantendo un costante sviluppo professionale. iKey ha intervistato la presidente Cinzia Garbelli e il vicepresidente Luigi Rubinelli. iKey: Qual è l’andamento del mercato del settore della Sicurezza in Italia, secondo quanto rilevato dalla vostra associazione? Cinzia Garbelli e Luigi Rubinelli: Il mercato delle casseforti è abbastanza statico, con valori stabili in questi anni post-Covid, e comunque saturo di prodotti che non vengono rinnovati. A differenza di altri Paesi europei, dove il mercato è trascinato da leggi e prescrizioni assicurative, in Italia non esistono puntuali regole cogenti che definiscono quali soluzioni adottare in funzione dei rischi specifici. Questo purtroppo porta a un mercato confuso e disorientato. A volte l’utente crede di acquistare una cassaforte e invece compra solo una scatola metallica. Per tale ragione risulta indispensabile l’impegno di tutti gli attori del mercato per arrivare a una regolamentazione chiara e puntuale. iKey: Quali sono le principali sfide e le criticità che il settore della sicurezza deve affrontare attualmente a livello nazionale e internazionale e come Anima Sicurezza si propone di affrontarle? C.G. e L.R.: La sicurezza dei beni è spesso vissuta quale rimedio estremo e, quindi, solo percepita come un costo e non come una giusta attività di prevenzione. Il nostro impegno è quello di lavorare sia per la professionalizzazione del settore sia per la diffusione la cultura della sicurezza presso l’utenza, le assicurazioni e le istituzioni. Desideriamo contribuire fortemente a garantire adeguati livelli di sicurezza. iKey: In che modo Anima Sicurezza collabora con le istituzioni nazionali e dell’Unione Europea per influen\are loevolu\ione normativa nel settore della sicurezza? C.G. e L.R.: Anima Sicurezza è socio fondatore di Eurosafe (European Committee of Safe Manufacturers Association), che raggruppa le varie associazioni Europee. Ogni associazione partecipa ai lavori normativi del proprio paese (UNI per l’Italia) mentre i rappresentanti di Eurosafe partecipano ai lavori per normative Europee tramite il CEN. Anima Sicurezza è ben rappresentata in Eurosafe e contribuisce efficacemente ai suoi progetti e attività. iKey: Quali sono i principali servizi e prodotti offerti da Anima Sicurezza alle aziende associate nel settore della sicurezza? C.G. e L.R.: La forza di Anima e nello specifico dell’associazione è la tutela degli interessi collettivi delle aziende associate, creando vantaggi sia al mercato sia agli utilizzatori. Fare parte dell’associazione significa, inoltre, avere occasioni per confrontarsi su temi di interesse del settore, condividere necessità e obiettivi, cogliere con anticipo nuove opportunità. Da non dimenticare anche la formazione e le attività propedeutiche per le certificazioni di settore. iKey: Come si mantengono aggiornate le competenze economiche, legislative e di marketing delle imprese associate attraverso Anima Sicurezza? >

RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx