iKey Magazine Numero 19 - Anno 2024

Antonio Pirillo 15 > L’importanza della cultura della sicurezza in Italia e della formazione specializzata per i venditori e i tecnici, insieme alle sfide attuali e alle opportunit¼ di crescita nel settore Antonio Pirillo, referente nazionale del Capitolo Mezziforti di ERSI offre una panoramica dettagliata sul mercato delle casseforti, distinguendo tra la categoria domestica e quella professionale. Nel contesto domestico, Pirillo evidenzia l’importanza dell’innovazione e della certificazione europea per garantire la qualità e la sicurezza dei prodotti. Passando al settore professionale, sottolinea l’importanza di scegliere casseforti conformi a standard certificati per assicurare la protezione dei beni aziendali. Discutendo della cultura italiana nei confronti della sicurezza, Pirillo sottolinea la necessità di formazione specializzata per il personale di vendita. Infine, esamina le sfide attuali nell’assistenza tecnica e il ruolo di ERSI nel promuovere formazione e integrità professionale nel settore. Come descriverebbe lo stato attuale del mercato della sicurezza passiva nella categoria domestica dei mezziforti? Attualmente, i mezziforti si dividono essenzialmente in due grandi categorie. Una di queste è rappresentata dalla famiglia relativa alle casseforti domestiche, quelle solitamente acquistate da privati per proteggere i propri beni in casa. Queste casseforti vengono acquistate nei negozi e successivamente installate presso l’abitazione del cliente. L’altra categoria riguarda il settore delle casseforti professionali, che sono principalmente rivolte alle attività commerciali o alle aziende che necessitano di custodire in sicurezza i propri valori. Il mercato dell’Home presenta una situazione stabile, con un’innovazione che si m verificata nel corso degli anni, tra cui l’introduzione delle serrature elettroniche. Un aggiornamento molto importante, richiesto dal mercato stesso, m stato l’inserimento di una certificazione europea delle casseforti domestiche, che ha permesso di poter distinguere quelli che sono i prodotti che rispondono alla normativa, che ne garantisce determinate caratteristiche e una reale qualità. Negli ultimi anni, i clienti sono spesso confusi dall’ampia presenza sul mercato di prodotti a basso costo di origine orientale. Questa confusione è particolarmente evidente quando il cliente non è un esperto nel settore e non dispone dell’assistenza di uno specialista. Parliamo, invece, adesso della categoria professionale… Da oltre un decennio, il mercato professionale è soggetto a una nuova normativa, ampiamente riconosciuta in tutti i Paesi dell’Unione Europea. Questa normativa assicura a chi acquista una cassaforte in qualsiasi stato membro dell’UE di trovare le stesse caratteristiche, certificate dal produttore attraverso un ente terzo incaricato di tali verifiche oggettive e soggettive. el contesto del mercato professionale, è di vitale importanza che le aziende prestino attenzione non solo alle parole del venditore, ma anche al grado di sicurezza per il quale la cassaforte in questione m stata certificata. La scelta di una cassaforte non dovrebbe essere basata esclusivamente Titolare di Getica Service, 62 anni, proviene da studi liceali e universitari. Da più di un trentennio si occupa di sicurezza passiva ed è responsabile tecnico commerciale per numerose aziende produttrici di serrature e componenti per le casseforti. Opera inoltre nel dare assistenza alla manutenzione dei mezzi forti con la maggior parte degli istituti bancari, Gdo e operatori professionali come gioiellerie e aziende nel proprio territorio. È in ERSI da oltre un decennio e da 4 anni è in Consiglio Nazionale e Referente Capitolo Serraturieri Mezziforti. ANTONIO PIRILLO

RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx