www.iferronline.com un prodotto N.18 - 2023 iFerr magazine MEDIA PARTNER
SALONE INTERNAZIONALE 11/12 maggio 2024 in partnership con iFerr magazine magazine magazine
www.siferr.com Mostra d’Oltremare Napoli DELLA FERRAMENTA
6 52 54 56 58 60 62 Security News Eventi SicilFerr 2023 Challenge Lishi Italia Convegno ERSI 2024 A.P.Fer Expo In Primo Piano Technomax - Il futuro è ora: si rinnova con un nuovo logo Sicurezza Pdv specializzato Ferramenta Bacchin Innovazione e specializzazione Approfondimento Furti in casa - In Italia: dati allarmanti e tendenza in aumento Sicurezza Innovazione e cliente al centro Com’è Fatto? Metalplus La tua sicurezza, la nostra priorità 8 10 12 16 20 22 26 30 34 44 iProtagonisti CISA Keyline Malfatti&Tacchini OMR Silca Teco Locks
SOMMARIO NUMERO 18 - 2023 7
8 Security News Argo e devono essere accoppiati ad un prodotto ISEO della gamma Connected (ad esempio, Libra, X1R Smart, MA1A…), in modo da incrementarne le possibilità di apertura. La configurazione e l’accoppiamento con il dispositivo Smart vengono eseguiti tramite l’app Argo in modo semplice e intuitivo. 1NCA Smart Cable Free combina un design minimalista e raffinato, realizzato con materiali pregiati e durevoli, che si adattano perfettamente a diversi ambienti e contesti. 3 - Dierre: Lovly, una porta da amare Giovane, contemporanea, con finiture naturali e una palette che esplora le differenti tonalità del rovere: queste in sintesi le caratteristiche della nuova linea di porte interne Lovly Dierre. Disponibili in versione scorrevole e a battente, le porte hanno un’anta liscia che valorizza la naturalità del legno. Sono ben 15 le maniglie a scelta e, tra le più originali, è possibile trovare il modello Chic sul quale può essere collocato un inserto che riprende la finitura dell’anta. Le porte interne Lovly montano una serratura magnetica e dispongono di tre cerniere invisibili regolabili, nascoste da coperture in ABS cromo opaco, bianco o nero. L’anta tamburata, con perimetrale in finger joint, è supportata con MDF e rivestita in melaminico senza battuta perimetrale. 1 - Controllo efficiente e sicuro degli accessi con CLIQ® Local Manager (CLM) Remote Con CLM Remote, le aziende e i responsabili delle strutture possono essere più validi e intensificare i controlli, senza dover sostituire i dispositivi di chiusura CLIQ esistenti. I dipendenti e gli appaltatori risparmieranno tempo nella ricerca del responsabile per chiedergli le chiavi, perché possono aggiornare i loro diritti di accesso da remoto. “A differenza della sicurezza meccanica, è possibile programmare o revocare una chiave CLIQ in qualsiasi momento. Non è più necessario sostituire le serrature perché ogni chiave smarrita viene rapidamente revocata grazie al software intuitivo”, spiega Francesco Gullì, Business Development Manager DAS di Assa Abloy Italia. CLM Remote offre la possibilità di installare dispositivi di programmazione da tavolo o da parete, o entrambi. Entrambi i dispositivi di programmazione funzionano con tutte le chiavi CLIQ, nuove ed esistenti, per facilitare la riprogrammazione e mantenere al sicuro i dati degli utenti. Oltre a un aggiornamento più comodo, con CLM Remote è possibile recuperare le liste eventi, controllare lo stato di riconvalida delle chiavi, personalizzare le pianificazioni e molto altro ancora, direttamente dall’interfaccia CLM Remote. 2 - ISEO lancia 1NCA Smart Cable Free ISEO Ultimate Access Technologies ha messo sul mercato 1NCA Smart Cable Free, un’innovativa serie di lettori unici nel loro genere, creata per soddisfare i bisogni di controllo e sicurezza degli accessi, pensata per gestire gli accessi in varchi interni ed esterni di realità residenziali, aziende pubbliche e private. I nuovi prodotti ISEO funzionano a batterie, garantendo una grande facilità e flessibilità nell’installazione. Inoltre, sono compatibili con tutti i dispositivi 2 3 1
9 Security News un’entusiasmante attività di team building: i partecipanti hanno guidato in prima persona sulla pista del circuito, nel contesto di un’iniziativa tesa a rafforzare lo spirito di squadra degli agenti presenti. 5 - Sicurezza e comfort abitativo con EASYKit Plus Semplici da installare, i kit di videocitofonia EASYKit Plus, sviluppati da BTicino, permettono la creazione di un impianto nuovo in modo rapido e senza il bisogno di opere murarie, con la possibilità di gestire l’installazione senza l’intervento di un professionista. Il kit si compone di un pannello di ingresso a parete con rifinitura metallica e parapioggia, di una telecamera grandangolare con visione notturna e di luci LED per illuminare la visuale. EASYKit Plus è espandibile con altri prodotti BTicino, come le telecamere di sicurezza BTicino collegabili direttamente alla pulsantiera esterna, capaci di alternare la visuale del display posizionato in casa da un device all’altro. La nuova soluzione è inoltre particolarmente adatta alle case bifamiliari, grazie alla possibilità di ampliare il sistema fino a 6 unità interne e a 2 ingressi e di collegare al pannello d’entrata due telecamere a colori contemporaneamente. 6 - Accademia del serraturiere: cultura, confronto, formazione e aggiornamento Dalla collaborazione tra Vito Di Leo, Maestro Serraturiere, e la famiglia Casiraghi, impegnata da 50 anni in formazione tecnica per il settore sicurezza, nasce la nuova realtà di Accademia del Serraturiere, dedicata a Dario Casiraghi lungimirante professionista che negli anni 70, con una prospettiva visionaria, ha contribuito a creare le basi dell’alta sicurezza in Italia. L’accademia del Serraturiere si rivolge a tutti coloro che vogliono intraprendere la professione di Serraturiere o Tecnico di Casseforti e a coloro che, svolgendo già tale attività, sono alla ricerca di un ambito di studio, confronto e miglioramento, nell’ottica di una crescita professionale. L’offerta formativa è modulata su incontri mensili e corsi tecnici, che offrono la possibilità ai partecipanti di confrontarsi fra di loro e con il docente, di sperimentare, di acquisire informazioni su prodotti, tecniche e metodi di lavoro. La metodologia didattica favorisce l’interazione con esperti e docenti, il confronto con colleghi e l’acquisizione delle conoscenze, competenze e abilità previste per i singoli incontri. Per informazioni: info@sicurgen.it 4 - Hörmann Italia incontra la forza vendita al Misano World Circuit Si è svolto nello sfidante contesto del Misano World Circuit il meeting annuale di Hörmann Italia, rivolto agli agenti provenienti da tutta la penisola, che sono stati coinvolti in un evento a due step. Il meeting vero e proprio, aperto dall’AD Stefano Tuccio, che ha ringraziato la forza vendita per l’impegno profuso, concretizzato in maniera evidente in un risultato record in termini di fatturato: l’azienda ha infatti messo a segno, al 31 dicembre 2022, un +10% rispetto all’anno precedente. L’evento è poi proseguito con numerosi speech e, tra i vari argomenti trattati, spazio anche ai nuovi prodotti che Hörmann ha di recente presentato o che introdurrà a breve nei vari settori in cui opera, dal residenziale all’industriale, dalla logistica all’outdoor, fino al controllo accessi, ambito in cui la società ha fatto il suo ingresso negli ultimi anni iniziando a commercializzare i dissuasori della nota azienda Pilomat, recentemente acquisita dal Gruppo. L’incontro si è poi concluso con 4 5 6
2023 10 Eventi Un terreno fertile per il business della sicurezza La kermesse, organizzata a Catania da Ma.Mu, nei giorni 21 e 22 ottobre, ha dimostrato che la sicurezza è in crescita nel mercato della ferramenta e ha polarizzato un grande interesse da parte degli operatori. La terza edizione di SicilFerr, la rinomata fiera dedicata ai settori ferramenta, utensileria e fai da te sotto l’egida di Ma.Mu, è stata un successo straordinario, ottenendo un voto a pieni meriti. Quest’anno, la manifestazione ha superato ogni aspettativa, confermandosi come un evento cruciale per la crescita professionale e un’incredibile vetrina per prodotti innovativi, anteprime di catalogo, promozioni speciali e molto altro. Con un totale di 130 espositori provenienti da tutto il territorio nazionale e anche dall’arena internazionale, SicilFerr ha ospitato oltre 7.000 visitatori in due giorni di manifestazione, provenienti non solo dalla Sicilia, ma da tutta l’Italia meridionale. Questo è un segno tangibile dell’attrattiva di SicilFerr e del suo ruolo cruciale nel panorama fieristico del settore. “SicilFerr 2023 non solo ha rimarcato il ruolo strategico e trainante della regione Sicilia per l’intera filiera della ferramenta, ma ha anche evidenziato come questo mercato sia sempre pronto a rinnovarsi e a trovare nuovi slanci”, afferma Sebastian Galimberti, ideatore di SicilFerr e titolare di Ma.Mu. LA SICUREZZA IN PRIMO PIANO A SICILFERR 2023: CRESCITA E INNOVAZIONE Uno dei punti salienti di SicilFerr 2023 è stata la notevole partecipazione degli operatori del settore della sicurezza, che hanno riconosciuto il grande potenziale di questa fiera anche per il loro mercato. L’evento è diventato un autentico crocevia di idee e un luogo d’incontro per le menti creative e gli imprenditori che lavorano
11 SicilFerr 2023 instancabilmente per garantire prodotti sempre più avanzati, anche nel comparto della sicurezza. Non è stato solo un raduno di espositori specializzati o punti vendita dedicati, ma anche un’opportunità per le ferramenta in generale, che hanno compreso l’importanza di includere prodotti legati alla sicurezza tra le loro offerte. SicilFerr 2023 ha dimostrato che la sicurezza è una questione che riguarda tutti, e ha offerto un palcoscenico ideale per la condivisione di conoscenze, la presentazione di innovazioni e l’apertura di nuove prospettive per il settore della sicurezza. Gli operatori hanno avuto l’opportunità di scoprire le ultime tecnologie e tendenze e hanno ampliato il loro assortimento per soddisfare la crescente domanda di prodotti legati alla sicurezza. GRANDE SUCCESSO ANCHE PER LA SICILFERR CHALLENGE Ha contribuito al successo della manifestazione anche la nuova location: il moderno padiglione C1 di SiciliaFiera, l’hub fieristico che ha come obiettivo quello di rendere la Sicilia una regione ponte per tutto il Mediterraneo. Due giorni dedicati agli affari ma anche alla formazione con workshop inediti e di livello, tagliati su misura per professionisti del settore. Applausi ed entusiasmo per la SicilFerr Challenge, che ha animato la mattinata di domenica, con tanto di seguitissima diretta social. Locksmith e operatori della ferramenta hanno assistito con grande interesse alla sfida con i lishi. Tanta anche l’attenzione che SicilFerr ha riservato alle famiglie, al divertimento e al buon cibo, grazie alle attività collaterali messe a disposizione di tutti i partecipanti.
12 Eventi A SicilFerr la Challenge Lishi Italia: una collaborazione di successo Questo entusiasmante evento è stato promosso da International Chiave, con la partecipazione di Chiavi Expert e iFerr magazine, in occasione della kermesse siciliana organizzata da Ma.Mu. L’intervista a Sergio Bigoni, titolare di Luxury Tools e presidente della competizione.
13 Challenge Lishi Italia > giro di lishi. È stata un’opportunità unica per i professionisti della sicurezza per dimostrare le loro competenze e mettersi alla prova in una competizione amichevole ma altamente competitiva. Gli appassionati del settore hanno atteso con ansia questo evento e non sono stati delusi. La Challenge Lishi Italia ha dimostrato ancora una volta che l’innovazione nel settore della sicurezza è in costante evoluzione, ed eventi come questo sono essenziali per mantenere alta la professionalità e l’entusiasmo di coloro che lavorano con serrature e chiavi. iKey ha incontrato Sergio Bigoni, titolare di Luxury Tools e presidente della Challenge Lishi Italia. iKey: Può spiegarci esattamente cosa sono i Lishi e che opportunità possono rappresentare per il negozio di Ferramenta? Sergio Bigoni: Gli strumenti originali Lishi sono il frutto dell’ingegno di Zhi Qin Li, meglio noto come Mr. Li. Il nome Lishi è tradotto dal cinese e significa Li (LI) Famiglia (shi). Il signor Li ha usato questo nome come segno di rispetto per la famiglia che gli ha permesso di creare i suoi strumenti. Questi straordinari strumenti hanno Lo scorso 22 ottobre SicilFerr 2023 ha ospitato con grande successo un progetto innovativo che ha coinvolto tutti coloro che operano nel mondo della sicurezza, i locksmith e le ferramenta. Questo entusiasmante evento è noto come la Challenge Lishi Italia ed è stato promosso da International Chiave, con la partecipazione di Chiavi Expert e iFerr magazine. La Challenge Lishi Italia è una vera e propria gara di apertura di cilindri auto, svolta utilizzando gli strumenti di manipolazione conosciuti come “lishi”, ben noti a tutti coloro che lavorano in questo settore. L’idea di questa entusiasmante sfida è nata da due menti creative, Sergio Bigoni e Gaspare Nobile. Dopo il successo immediato delle prime due edizioni, l’azienda e Chiavi Expert hanno scelto di presentare l’edizione 2023 della Challenge Lishi Italia proprio nella fiera B2B SicilFerr. Questo evento si è rivelato il palcoscenico ideale per rivelare al mondo delle serrature e delle chiavi le abilità eccezionali dei locksmith. L’edizione 2023 della Challenge Lishi Italia ha messo alla prova la velocità e l’abilità dei locksmith nell’apertura di cilindri, spingendoli fino all’ultimo
14 leggere la profondità del wafer per determinare il taglio chiave per una chiave sostitutiva. Questo sistema di lettura del codice chiave del cilindretto dell’auto consente a chi duplica chiavi, all’interno dei negozi di ferramenta, di fare tutto in casa e quindi di poter procedere alla duplicazione di una chiave auto anche in mancanza di chiavi funzionanti. Si apre quindi un mondo anche per quelle ferramenta che hanno la duplicazione solo delle chiavi residenziali, perché attraverso corsi dedicati, organizzati anche dalla “Challenge Lishi Italia”, possono acquisire la manualità che serve all’utilizzo dello strumento. Con l’utilizzo di questi strumenti, in caso di perdita della chiave, non vi è più bisogno di rompere vetri o di sostituire i cilindretti. iKey: Come nasce l’idea di questa competizione? S.B: L’idea di questa competizione è emersa a marzo 2020, quando il lockdown costrinse anche gli ideatori Sergio Bigoni della Luxury Tools di Grosseto (serraturiere e costruttore di attrezzatura di settore) e Gaspare Nobile della Masag Srl di Partinico (anche lui serraturiere) a un fermo forzato delle loro attività. Bigoni e Nobile decisero che era giunta l’ora, anche per l’Italia, di far diventare questo uno sport (non è rivoluzionato il settore del serraturiere (persona esperta nelle aperture senza scasso), rendendo il processo di decodifica delle serrature molto più veloce rispetto ad altri strumenti, poichè consentono di risparmiare tempo per aprire auto chiuse e creare chiavi sostitutive. Ciascuno strumento viene inserito nella serratura di un veicolo e utilizzato per leggere la posizione in cui intrappola i wafer. È quindi possibile Eventi
15 Davide Marini, sfilandogli il titolo con il tempo netto di 5 minuti su 3 cilindri. Ballone, già secondo classificato alla scorsa edizione, dove, sempre contro il Campione Marini, perse per una manciata di secondi, questa volta non si è lasciato prendere dall’emozione e ha portato a casa il titolo. Titolare dell’omonima Ferramenta, sita a Casteltermini, serraturiere di seconda generazione, Ballone ha sposato sin da subito lo scopo dietro questa gara, ossia la divulgazione di buone prassi nell’ambito dei duplicatori di chiavi auto sia meccaniche che elettroniche. Ha ritenuto che il suo percorso di formazione e i suoi investimenti per offrire servizi sempre migliori ai propri clienti dovessero essere messi a frutto per far conoscere questo mondo a colleghi meno esperti. Ovviamente la manualità acquisita negli anni è frutto di allenamento ed esperienza, senza le quali non si può pensare di aprire in tempi così brevi offrendo un buon servizio. iKey: Siete soddisfatti di come si è svolta la Challenge Lishi Italia? S.B: Assolutamente sì, ottima la risposta del pubblico e dei concorrenti. Anche se si può sicuramente migliorare, essendo questo un evento inclusivo che può meglio interagire con espositori e visitatori. l’attrezzo a essere illegale, ma l’utilizzo che se ne fa). L’intento era, infatti, quello di creare una sana competizione sportiva, divulgando professionalità e competenze nell’ambito del settore dei locksmith e, nel contempo, condividendo buone prassi facilmente replicabili. Si decise di utilizzare questi strumenti perché, a differenza di altri strumenti esistenti sul mercato che sono autocodificanti, con i lishi interviene la manualità dell’utilizzatore. iKey: Come avete accolto l’opportunità di organizzare la Challenge Lishi Italia a SicilFerr in collaborazione con International Chiave e Chiavi Expert, espositori della manifestazione? S.B: La collaborazione con la famiglia La Franca, titolare di International Chiave e ideatore della Chiavi Expert, e gli organizzatori della “Challenge Lishi Italia”, nasce ben prima dell’ideazione di questa competizione, trattandosi comunque di persone dello stesso settore, quello dei serraturieri. Con questa azienda, già prima della gara, erano stati organizzati corsi di duplicazione, sia meccanica sia elettronica delle chiavi auto e anche eventi espositivi. La sinergia tra le tre aziende ha fatto sì che, dopo la prima edizione della Challenge Lishi Italia, tenutasi a Roma a settembre 2021, questa collaborazione si mettesse in moto per far crescere l’evento sempre di più. Infatti, entrarono a collaborare all’organizzazione dell’evento anche il Campione Italiano della prima e della seconda edizione, il serraturiere Davide Marini, della “Locks – La casa e la Chiave di Faenza” e il regista Francesco Conti della FC di Grosseto. L’evento da tappa unica si trasformò in itinerante e la finalissima della seconda edizione fu ospitata a Chiavi Expert di Pomezia, organizzata da Internetional Chiave. Visto il grande successo dell’evento, quando Giuseppe La Franca ci propose di fare la terza edizione in Sicilia al SicilFerr, fu facile accettare. iKey: In occasione di SicilFerr è stato anche nominato il nuovo campione italiano. Potete parlarcene? S.B: Campione Italiano per la “Challenge Lishi Italia 2023” è Vincenzo Ballone. Già vincitore di tappa, ha sfidato, nella finalissima il pluricampione Challenge Lishi Italia
16 Eventi Convegno ERSI 2024: il cuore della sicurezza si svela a Bologna I dettagli sul programma dell’evento, tra cui seminari, gare e l’opportunità di networking per coloro che operano nel settore della sicurezza. La parola ad Antonio Cattani, Referente del Laboratorio Prove di ERSI.
17 Convegno ERSI 2024 > Il più importante evento sulla sicurezza si terrà venerdì 12 e sabato 13 aprile 2024 nella prestigiosa location del Savoia Hotel Regency di Bologna. Il Convegno ERSI, di cui iKey è Media Partner, offrirà due giornate di confronto, formazione e informazione tra esperti e professionisti della sicurezza. Non mancherà anche la seguitissima gara di apertura di lucchetti e serrature. “Sarà come sempre altissimo il profilo dei partecipanti, professionisti provenienti da tutto il mondo, e molte le novità presentate dalle aziende, sempre impegnate sul fronte dell’innovazione. Quando a gennaio apriremo le registrazioni ai visitatori, ci aspettiamo gli stessi numeri degli anni precedenti”, ha dichiarato Federico Muratori, Segretario
18 Eventi specializzati per testare serrature e cilindri, mentre il Convegno ERSI rappresenta l’evento chiave per gli appassionati della sicurezza, offrendo un’opportunità unica per formazione, networking e scambio di conoscenze. Non perdete il Convegno ERSI 2024 presso il Savoia Hotel Regency di Bologna, un’occasione imperdibile per coloro che operano nel settore della sicurezza. iKey ne ha parlato con Antonio Cattani, Referente del Laboratorio Prove di ERSI. iKey: ERSI è conosciuta per il suo impegno nell’aggiornamento professionale dei serraturieri e nel consolidamento delle competenze. Ci può spiegare come l’associazione sta ampliando la sua attività formativa? Antonio Cattani: Certamente. L’attività formativa è un punto chiave per ERSI sin dalle sue origini. Attualmente, stiamo lavorando per estendere ulteriormente la nostra offerta ERSI. Questa la fotografia dell’edizione 2023: 1.110 visitatori provenienti da 18 Paesi, 130 soci ERSI presenti e 50 aziende sponsor. L’associazione svolge un ruolo di primo piano nell’aggiornamento e nello scambio di competenze tra i suoi membri. Attraverso percorsi formativi mirati e l’impiego di esperti del settore, ERSI offre una formazione efficace basata sulle norme tecniche più recenti. Inoltre, il laboratorio di prove e consulenze dell’associazione fornisce servizi >
19 Convegno ERSI 2024 prove oggettive e incisive. Inoltre, i nostri tecnici sono disponibili per perizie in caso di furto, con o senza scasso, e per offrire consulenze tecniche in tutte le fasi di progettazione, installazione e gestione dei sistemi di chiusura. iKey: Il Convegno ERSI 2024 è un evento di grande importanza. Può darci ulteriori dettagli su questo evento? A.C.: Certo. Il Convegno ERSI 2024 è l’evento più rilevante in Italia per i serraturieri e i professionisti della sicurezza. Si terrà il 12 e il 13 aprile presso il Savoia Hotel Regency di Bologna. È un’opportunità unica per arricchire le proprie conoscenze nel campo della sicurezza. Durante questi due giorni, esperti e professionisti del settore si riuniscono per condividere esperienze, formarsi e rimanere informati sulle ultime novità. L’evento si svolgerà nell’incantevole cornice del Savoia Hotel Regency e comprenderà un’area espositiva con spazi dedicati all’attrezzatura di apertura, seminari e incontri nelle aule del centro congressi e dell’hotel. Inoltre, avremo una gara di apertura di cilindri e lucchetti aperta a professionisti e appassionati di serrature, il tutto in un ambiente suggestivo e lussureggiante. Vi invitiamo a partecipare se siete operatori del settore sicurezza, serraturieri, tecnici di casseforti, distributori o consulenti, o se lavorate nei servizi di sicurezza di banche e enti governativi. Sarà un’occasione imperdibile per stringere relazioni, presentare prodotti e scoprire le ultime soluzioni di sicurezza offerte dalle aziende del settore. formativa con percorsi specifici. Questi percorsi accompagneranno i serraturieri in ogni fase della loro crescita professionale, fornendo competenze e abilità che rispettano la norma tecnica UNI 11557:2023 per la qualifica e certificazione del Serraturiere e del Tecnico di Casseforti. Vogliamo garantire una formazione efficace con l’aiuto di tecnici esperti, aziende specializzate e istruttori altamente competenti. iKey: Come ERSI intende valorizzare le competenze dei propri associati e promuovere lo sviluppo tecnologico e l’utilizzo di riferme e serrature? A.C.: ERSI lavora costantemente per valorizzare le competenze dei suoi soci. Il nostro obiettivo è sviluppare conoscenze e abilità tra i soci e gli operatori del settore, promuovendo l’evoluzione professionale e tecnica nel campo delle serrature e delle chiusure di sicurezza. Inoltre, forniamo un contributo tangibile agli utenti finali, documentandoli e guidandoli attraverso le sfide e le soluzioni potenziali, sia direttamente che tramite rappresentanze e associazioni di categoria competenti. iKey: Potrebbe dirci di più sul laboratorio prove e consulenze di ERSI? A.C.: Certamente. ERSI dispone di un laboratorio di prove specializzato per l’apertura di serrature e cilindri utilizzando diverse tecniche, dal bumping alla manipolazione. Questo laboratorio è a disposizione sia per Enti di Certificazione che per chiunque voglia sottoporre i propri prodotti a
20 Eventi A.P.Fer Expo 2023: incontri di eccellenza Durante l’edizione 2023 di A.P.Fer Expo, i partecipanti hanno elogiato le numerose opportunità proposte e i benefici professionali ottenuti. L’evento si è svolto in un contesto commerciale favorevole, garantendo un’ottimale interazione tra espositori e visitatori. L’undicesima edizione di A.P.Fer Expo si è tenuta il 7-8 ottobre alla Cascina Triulza a Milano. Questo evento ha rappresentato un momento di incontro tra i fornitori e i clienti di A.P.Fer, offrendo due giorni ricchi di contenuti formativi e coinvolgenti. Il clima soleggiato, quasi estivo, e un anno pieno di appuntamenti ed eventi di settore non hanno scoraggiato la partecipazione dei clienti che è risultata decisamente interessante, a detta degli espositori, sia in termini di presenza che di motivazione, e di assoluta soddisfazione per gli organizzatori. UNA CLIENTELA APPASSIONATA E INFORMATA Alberto Pezzarossa, Responsabile Commerciale di A.P.Fer, ha sottolineato la fortuna di avere una clientela altamente professionale che affronta il proprio lavoro con passione, entusiasmo e una forte consapevolezza dell’importanza di rimanere costantemente informati e aperti a nuove opportunità. Ha affermato: “Siamo pieni di soddisfazione e gratitudine nel vedere come i nostri clienti, edizione dopo edizione, scelgano di dedicare parte del loro fine settimana ad A.P.Fer Expo, dimostrando dedizione, curiosità,
21 A.P.Fer Expo partecipazione, comprensione e apprezzamento dei contenuti presentati. Il nostro evento si concentra sull’approfondimento anziché sull’intrattenimento, ed è rivolto a un pubblico che cerca nuove opportunità”. UN VENTAGLIO DI OPPORTUNITÀ VINCENTI All’edizione 2023 di A.P.Fer Expo i partecipanti hanno confermato di aver trovato il ventaglio di proposte molto interessante e di aver tratto benefici professionali dalla loro partecipazione. Questo è avvenuto in un contesto commerciale favorevole, che ha premiato gli investimenti e gli acquisti effettuati durante l’evento. Inoltre, l’aumento della superficie espositiva ha migliorato l’esperienza dei visitatori rispetto all’edizione precedente, agevolando la distribuzione dei flussi di persone. La varietà e la qualità delle proposte sono state garantite dalla partecipazione di aziende di alto livello nel settore della ferramenta e della sicurezza. Tra queste aziende, possiamo citare: Silca, Defence System, Dierre, Disec, Fischer, Ingco, Mottura, Opera, Securemme, Sice, Sparco, V2, Bosch, Iseo, Krino, Locinox, Ambrosol, Century, Cisa, Colla21, Defence System, Linea Calì, Molital, WD40, Assa Abloy, Facal, Groovy, Marco Polo, OMV, Varta e Tormek.
22 In Primo Piano Il futuro è ora: Technomax si rinnova con un nuovo logo
23 Technomax > L’azienda rinnova la propria immagine per restare al passo di un mercato in continua evoluzione. La nuova grafica del marchio verrà gradatamente inserita su ogni prodotto e comunicazione. L’intervista a Maurizio Brillantino, Sales Account Manager Italy di Technomax. Nel mondo in continua evoluzione degli affari, anche le aziende devono adattarsi e rinnovarsi per rimanere competitive. Technomax ha recentemente rivelato il suo nuovo logo, una dichiarazione visiva del suo impegno verso il futuro e l’innovazione. Questa evoluzione riflette il desiderio dell’azienda di rimanere all’avanguardia, senza tradire le proprie radici. Il nuovo logo, con le sue linee pulite e la semplicità, simboleggia un passo avanti, mantenendo al contempo i colori e la storia che hanno reso Technomax riconoscibile. Il falco, simbolo dell’azienda, ora guarda al futuro, incarnando la visione progressiva di Technomax. Ma il rinnovamento di Technomax non si ferma qui. iKey ha incontrato Maurizio Brillantino, Sales Account Manager Italy di Technomax. iKey: Parliamo dell’importante rinnovamento che Technomax ha appena effettuato, con un nuovo logo. Qual è la motivazione dietro questa decisione?
24 In Primo Piano Technomax catalogo, composto da ben 190 pagine, rappresenta la nostra promessa di fornire ai nostri rivenditori e distributori la gamma più ampia possibile, in modo che possano soddisfare ogni richiesta del mercato. È un modo per dimostrare il nostro impegno a offrire soluzioni di alta qualità. iKey: Technomax è anche in procinto di lanciare un nuovo sito web. Puoi fornire dettagli su cosa i visitatori possono aspettarsi da questa nuova piattaforma? M.B: Assolutamente. Il nostro nuovo sito web è stato progettato in chiave moderna e intuitiva. Sarà un’esperienza coinvolgente non solo per i consumatori finali ma anche per i nostri distributori e rivenditori. Offrirà schede tecniche, documentazione, certificati e tutto il necessario per soddisfare le richieste dei clienti finali e dei commerciali interni. Inoltre, vogliamo rendere la nostra presenza online più accessibile e userfriendly attraverso i principali canali social come Facebook, Instagram e LinkedIn. iKey: Parlando di prodotti, quali sono gli elementi che rendono Technomax la scelta migliore per rivenditori, distributori e clienti finali? M.B: Technomax si distingue per vari motivi. Prima di tutto, offriamo un’ampia gamma di prodotti di alta qualità. Inoltre, siamo orgogliosi di possedere le certificazioni UNI EN 1143-1 e UNI EN 14450, il che garantisce la massima qualità e sicurezza. Il nostro impegno per il “100% Made in Italy” è un punto di forza e sottolinea la nostra dedizione alla produzione nazionale. Infine, la tempestività è fondamentale. Grazie alla nostra rete di agenzie e al nostro ufficio commerciale, offriamo risposte praticamente in tempo reale. Abbiamo anche un centro assistenza interno che garantisce interventi veloci e risposte immediate ai clienti finali, coordinando i centri di assistenza sul territorio nazionale. iKey: Il futuro sembra molto promettente per Technomax… M.B.: Siamo entusiasti di continuare a crescere e innovare, e siamo pronti a fornire soluzioni di sicurezza di alta qualità ai nostri clienti. Il futuro è luminoso per Technomax! Maurizio Brillantino: L’azienda ha sentito la necessità di adattarsi a un mercato in costante evoluzione. La nostra immagine aziendale è un punto di riferimento importante, e volevamo assicurarci di rimanere al passo con i tempi. Il nuovo logo rappresenta un passo avanti verso il futuro, mantenendo al contempo i nostri valori fondamentali. iKey: Può condividere alcune informazioni sul nuovo logo e la sua ispirazione? M.B: Certamente! Il nuovo logo riflette l’evoluzione dell’azienda e il nostro impegno per l’innovazione. Abbiamo puntato sulla pulizia delle linee e la semplicità, rispettando la nostra storia e i colori che ci contraddistinguono da sempre. Il falco, simbolo di Technomax, ora guarda al futuro e all’innovazione, unendosi alla nostra tradizione. La nuova grafica del marchio verrà gradualmente integrata in tutti i nostri documenti, prodotti e comunicazioni. iKey: Avete recentemente pubblicato il Catalogo 29, cosa possiamo aspettarci da questa edizione? M.B: Il Catalogo 29 è un importante aggiornamento. Abbiamo inserito novità e migliorato diverse linee di prodotto. Questo >
26 Ferramenta Bacchin Sicurezza
27 Innovazione e specializzazione > Pdv specializzato SICUREZZA AVANZATA: FERRAMENTA BACCHIN ABBRACCIA LE TECNOLOGIE ELETTRONICHE La specializzazione di Ferramenta Bacchin è la sicurezza e offrono una gamma di servizi che comprende la duplicazione delle chiavi, l’assistenza per serrature con sostituzione e riparazione, nonché la vendita e il supporto per casseforti. Inoltre, seguono da vicino l’evoluzione del settore elettronico in relazione a chiavi e serrature, adottando le più recenti tecnologie, come chiavi elettroniche gestite tramite smartphone. “Con una lunga tradizione di competenza e professionalità, siamo sempre stati all’avanguardia nell’adottare le più recenti tecnologie per soddisfare le esigenze dei Fausto Bacchin, titolare di Ferramenta Bacchin di Milano, ci racconta la storia di una realtà che ha radici profonde e un forte impegno nell’offrire sicurezza e servizi di alta qualità. La loro avventura imprenditoriale ha preso il via nel lontano 1982, quando suo fratello Alberto Bacchin ebbe l’idea di aprire la Ferramenta Bacchin. La decisione di avviare questo punto vendita era motivata dalla vasta esperienza di Alberto nel settore della sicurezza, essendo stato un serraturiere per molti anni. Lo scorso anno hanno festeggiato il 40° anniversario della loro attività, un traguardo che testimonia la solidità e la dedizione con cui operano. In negozio, il team è composto dal titolare e due dipendenti altamente specializzati, pronti a soddisfare le diverse esigenze dei clienti. Ferramenta Bacchin è situata in via San Michele del Carso a Milano, un’ubicazione strategica per attirare una vasta clientela. La scelta di questa zona è stata influenzata dal fatto che il padre di Fausto aveva già un’attività nella stessa via, occupandosi di falegnameria. La tradizione familiare e l’esperienza nel settore hanno contribuito a plasmare il successo dell’azienda. Il punto vendita, situato a Milano, è stato fondato nel 1982 da Alberto Bacchin e ha festeggiato nel 2022 il 40esimo anniversario. L’intervista all’attuale titolare Fausto Bacchin.
Sicurezza Pdv specializzato nostri clienti – spiega il titolare Fausto Bacchin – Negli ultimi anni abbiamo seguito le ultime tendenze del mondo dell’elettronico e siamo fieri di offrire soluzioni innovative come questa tecnologia all’avanguardia che consente ai nostri clienti di controllare in modo sicuro l’accesso alle loro proprietà o locali commerciali direttamente dal proprio dispositivo mobile. Le chiavi elettroniche offrono una serie di vantaggi, tra cui una maggiore sicurezza e flessibilità”. SPECIALIZZAZIONE, CONSULENZA E PRESENZA ONLINE Il mercato è in costante mutamento, con una crescente concorrenza da parte della grande distribuzione specializzata e degli store online. Tuttavia, Ferramenta Bacchin si distingue per la sua specializzazione e l’ampio assortimento che offre. Hanno anche adottato una presenza online con un portale vetrina che si è successivamente trasformato in un e-commerce, consentendo loro di servire la clientela in modo più efficiente. Il negozio ha una superficie di 85 metri quadrati, con 60 metri quadrati dedicati all’esposizione e alla vendita e 25 metri quadrati destinati al laboratorio. Inoltre, dispongono di magazzini interni ed esterni per stoccare le casseforti di dimensioni maggiori. “Oggi, i clienti cercano non solo l’innovazione tecnologica, ma anche prezzi competitivi – spiega Fausto Bacchin – Ci impegniamo da sempre a guidare i clienti e a offrire consigli professionali in un mercato in cui i consumatori arrivano già informati e con idee chiare. Per soddisfare le nuove generazioni, abbiamo implementato una presenza sui social media, tra cui Facebook e Instagram, e siamo raggiungibili anche su WhatsApp. Questo è un passo importante per restare in contatto con una clientela sempre più connessa”. MANTENERE IL PASSO CON L’EVOLUZIONE Il negozio è stato ristrutturato circa 15 anni fa e Fausto Bacchin tiene molto a mantenerlo pulito, ordinato e con un layout accattivante per i clienti. Il loro prossimo traguardo? Raggiungere e festeggiare i 50 anni di attività, continuando a servire una clientela sempre più vasta, fedele e proveniente anche da fuori Milano. La professionalità, l’assistenza post-vendita e l’attenzione per la sicurezza rimangono al centro della loro missione aziendale. 28
Approfondimento Furti in casa in Italia: dati allarmanti e tendenza in aumento 30
31 Furti > La crescente incidenza dei furti in casa nelle regioni del Nord Italia, con un focus sul Nord-Est, fa crescere la preoccupazione degli italiani per i furti in casa, che sono sempre più propensi all’acquisto di dispositivi per proteggersi. Tra i reati che attualmente suscitano la massima preoccupazione tra gli italiani, il furto in casa occupa una posizione di rilievo. Secondo una recente indagine condotta congiuntamente dall’Eurispes e dalla Direzione Centrale della Polizia Criminale, supportati dal Servizio di Analisi Criminale, il 26,6% delle 1.026 persone intervistate ha confessato di considerare il furto all’interno della propria abitazione come uno dei reati più temuti. Questa preoccupazione è ampiamente giustificata, poiché i dati relativi ai furti in casa mostrano una tendenza all’incremento. Nel corso del 2022, i furti, compresi quelli nelle abitazioni, sono aumentati del 17,3% rispetto all’anno precedente. Inoltre, nei primi sette mesi del 2023, si è registrato un totale di 554.975 furti in casa, circa 15.000 in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
32 RISALITA DEI FURTI IN CASA IN ITALIA NEL POST-PANDEMIA Un dato interessante è emerso quando si è analizzato il trend dei furti negli anni. Dopo il picco del 2014, il valore più basso di furti in casa è stato registrato dall’Istat nel 2020, l’anno in cui le restrizioni legate alla pandemia da Covid-19 hanno influito significativamente sulla mobilità delle persone. Tuttavia, non appena queste restrizioni sono state allentate, si è assistito a una ripresa nella frequenza dei furti in casa, anche se senza raggiungere i livelli pre-pandemia. Nel 2019, ad esempio, il 10,4% delle famiglie italiane aveva subito furti nelle proprie abitazioni, mentre nel 2020 questo dato era sceso al 6,8%. Negli anni successivi, si è assistito a un graduale aumento, raggiungendo il 7,6% nel 2022. LA GEOGRAFIA DEI FURTI IN CASA IN ITALIA: UNO SGUARDO DETTAGLIATO La distribuzione geografica dei furti nelle abitazioni rivela ulteriori dettagli interessanti. Le regioni più colpite dai furti in casa sono principalmente quelle del Nord-Est e del Centro, seguite dal Nord-Ovest. Al contrario, le regioni del Sud e delle Isole, paradossalmente, hanno registrato un aumento del timore di subire reati, rispettivamente del 30% e del 34%, rispetto alle altre aree geografiche. In queste regioni, l’andamento del reato è stato persino in controtendenza nel 2021, quando si sono verificati meno furti rispetto all’anno precedente. Da un punto di vista geografico, l’Italia sembra dividersi in due, con il Centro-Nord, in particolare il Nord-Est, che registra una media di 9,6 vittime di furti in casa ogni 1.000 Approfondimento
33 famiglie, e il Mezzogiorno, che conta solo 4,9 vittime, circa la metà rispetto alle regioni settentrionali. La situazione suggerisce la necessità di affrontare il problema dei furti in casa in modo differenziato, tenendo conto delle peculiarità regionali. L’ITALIA SI PROTEGGE: LA CRESCENTE TENDENZA NELLA SICUREZZA DOMESTICA Negli ultimi anni, l’Italia ha assistito a un aumento costante della preoccupazione tra i cittadini per i furti in casa. La sensazione di vulnerabilità all’interno delle proprie mura ha spinto sempre più italiani a prendere in mano la propria sicurezza. Questo cambiamento di atteggiamento si riflette nella crescente tendenza all’acquisto di dispositivi progettati per proteggere le abitazioni. Mentre una volta poteva sembrare eccessivo, oggi è diventato comune vedere le famiglie italiane investire in sistemi di allarme sofisticati, telecamere di sicurezza e luci intelligenti che rendono più difficile l’accesso non autorizzato alle loro case. La tecnologia si è dimostrata un alleato fondamentale nella lotta contro i furti domestici, offrendo ai residenti un senso di tranquillità e controllo. Questa crescente tendenza non solo indica una crescente consapevolezza riguardo alla sicurezza domestica, ma anche la volontà degli italiani di adottare soluzioni innovative per proteggere ciò che hanno di più caro. Mentre i furti in casa possono ancora destare preoccupazione, la determinazione nel proteggere le proprie famiglie e il proprio patrimonio attraverso l’uso di dispositivi avanzati è un segno di resilienza e adattamento alla sfida della sicurezza nel mondo moderno. Furti Le regioni più colpite dai furti in casa sono principalmente quelle del Nord-Est e del Centro, seguite dal Nord-Ovest. Al contrario, le regioni del Sud e delle Isole, hanno registrato un aumento del timore di subire reati, rispettivamente del 30% e del 34%, rispetto alle altre aree geografiche. Da un punto di vista geografico, l’Italia sembra dividersi in due, con il Centro-Nord, in particolare il Nord-Est, che registra una media di 9,6 vittime di furti in casa ogni 1.000 famiglie, e il Mezzogiorno, che conta solo 4,9 vittime
Approfondimento INNOVAZIONE I negozi di ferramenta che abbracciano le nuove proposte e si adattano alle esigenze dei consumatori, anche quelli più giovani, stanno giocando un ruolo cruciale nel presentare soluzioni di sicurezza passiva di alta qualità, grazie a un’offerta sempre al passo con i tempi dei grossisti e dei player dell’industria. 34
Sicurezza Il mercato della sicurezza passiva sta vivendo un’impennata senza precedenti, con sempre più consumatori che riconoscono l’importanza di proteggere le proprie proprietà. Questa crescente consapevolezza ha creato un’opportunità d’oro per i negozi di ferramenta, che possono soddisfare la domanda di soluzioni più avanzate per la sicurezza. I clienti di oggi non si accontentano più delle solite opzioni di sicurezza. Vogliono soluzioni che siano all’avanguardia, in grado di garantire una protezione più efficace e comoda. I negozi di ferramenta che offrono prodotti e servizi che rispondono a questa esigenza stanno cogliendo i frutti di un mercato in crescita. Da serrature intelligenti e telecamere di sicurezza ad alta tecnologia a sistemi di allarme avanzati, c’è una richiesta crescente per soluzioni di sicurezza passive che siano integrate e facili da gestire. I negozi di ferramenta possono posizionarsi come fornitori fidati di queste soluzioni avanzate, offrendo ai clienti la tranquillità di proteggere le proprie case e le proprie aziende in modo efficace. In un mondo in cui la sicurezza è sempre più importante, i negozi di ferramenta che abbracciano l’innovazione e l’evoluzione delle esigenze dei clienti avranno un ruolo fondamentale nel fornire soluzioni di sicurezza passive di prima classe. Questo trend in crescita offre opportunità straordinarie per prosperare nel settore della ferramenta e soddisfare le aspettative di una clientela sempre più attenta alla sicurezza. Grazie a un impegno costante verso la ricerca e lo sviluppo, le aziende del settore sicurezza hanno raggiunto livelli di eccellenza, progettando e producendo dispositivi e sistemi in grado di rispondere alle sfide più complesse. iKey ne ha parlato con alcuni player del mercato. e cliente al centro > 35
36 IL PUNTO DI VISTA DEL GROSSISTA Gabriele Saraceno, amministratore iKey: Qual è la situazione oggi del mercato della sicurezza dal punto di vista di un grossista? Gabriele Saraceno: Oggi ci troviamo di fronte a un mercato in continua evoluzione. Gli acquirenti sono sempre più esigenti e alla ricerca di soluzioni di sicurezza avanzate che possano essere gestite in modo remoto. Questa crescente richiesta ha portato all’adozione di tecnologie più sofisticate e sistemi di sicurezza elettronica. Tra le tendenze emergenti, si nota una crescente attenzione verso la sicurezza nelle case vacanze, come quelle offerte su piattaforme come Airbnb. Questo ha aumentato la domanda di soluzioni di sicurezza che includono telecamere di sorveglianza, sistemi di allarme e accesso remoto per garantire la protezione degli ospiti e dei proprietari. In generale, il mercato della sicurezza sta rispondendo a una crescente consapevolezza dell’importanza di proteggere le proprietà e le persone. Questo spinge i grossisti a cercare costantemente nuovi prodotti e servizi per soddisfare le esigenze dei clienti e rimanere competitivi in un settore in continua evoluzione. iKey: Quali servizi e prodotti chiede il negozio di ferramenta specializzato nella sicurezza? G.S.: Il negozio di ferramenta specializzato in sicurezza cerca principalmente prodotti e servizi che siano accessibili a tutti, facili da montare e che non causino problemi agli utenti finali. Tuttavia, ciò che cercano va oltre la vendita di prodotti. Sono interessati anche a un servizio post-vendita di alta qualità, che includa assistenza tecnica. Inoltre, il negozio si affida ad aziende leader nel settore per garantire che i prodotti e i servizi forniti siano affidabili e privi di problemi. Questo dimostra un impegno verso la soddisfazione del cliente e la qualità dei prodotti e dei servizi offerti. iKey: Quali sono le previsioni per il prossimo anno riguardo a questo settore? G.S.: Questo settore è sempre in crescita, ci sono sempre nuove soluzioni e sempre soluzioni più tecnologiche, quindi è un settore che non si fermerà mai. iKey: C’è qualche novità in particolare che voi portate sul mercato? G.S.: La nostra innovazione principale riguarda la crescente domanda di controllo remoto e automazione delle serrature elettroniche. Offriamo ai negozi soluzioni che consentono di gestire tutte le serrature da remoto, offrendo un controllo completo degli accessi e garantendo la massima comodità agli utenti. SA.ME. FERRAMENTA Approfondimento
37 IL PUNTO DI VISTA DELLE AZIENDE Massimo Caselli, direttore commerciale iKey: Qual è l’andamento del mercato nel 2023 per quanto riguarda i prodotti legati al comparto della Sicurezza? Massimo Caselli: Negli ultimi anni abbiamo osservato un andamento generale di crescita notevole, spesso a due cifre percentuali. Tuttavia, negli ultimi tempi, sembra che ci sia stato un rallentamento che ha coinvolto numerosi settori, non solo quello della sicurezza. Questo rallentamento può essere attribuito a una serie di fattori, tra cui questioni bonus e non bonus, la revisione di politiche e strategie aziendali e problematiche condivise come l’inflazione. Negli ultimi tre mesi, abbiamo notato un certo rallentamento, anche se dobbiamo considerare che siamo comunque su livelli abbastanza solidi. Se confrontato con altre situazioni, il nostro andamento è ancora superiore, il che è sicuramente un aspetto positivo. Non raggiungiamo forse i livelli eccezionali dei due anni precedenti, che sono stati veramente straordinari nel nostro settore, ma nel complesso, possiamo considerare l’andamento come moderatamente positivo. iKey: Come stanno performando questi prodotti nel canale Ferramenta? State riscontrando qualche criticità? M.C.: L’interesse riguardo alla sicurezza, sia passiva sia attiva, nei negozi di ferramenta è in costante crescita. Questa tendenza positiva, che dura da diversi anni, coinvolge una vasta gamma di prodotti, che possono essere meccanici, elettronici o motorizzati. Sono convinto che questo trend continuerà a prosperare anche nel futuro imminente. Un elemento incoraggiante di questa evoluzione è l’espansione dello spazio dedicato alla sicurezza all’interno dei negozi di ferramenta. Questo indica un aumento dell’interesse e dell’attenzione rivolti a questa categoria di prodotti da parte dei distributori. iKey: Quali sono le vostre previsioni per la seconda parte dell’anno? M.C.: Nelle previsioni per il nuovo anno tendo ad adottare un approccio prudente. Sembra che l’andamento dei prossimi mesi possa riflettere in gran parte quanto osservato negli ultimi 2-3 mesi, caratterizzati da una stabilizzazione del mercato o forse, in alcuni casi, da una lieve contrazione rispetto agli anni precedenti. Questa prospettiva si basa sull’analisi dei dati recenti e suggerisce una certa prudenza nell’aspettarsi un’espansione significativa. Tuttavia, come sempre, il mercato potrebbe riservare sorprese e variabili che potrebbero influenzare questa previsione, quindi è importante rimanere flessibili e adattarsi alle circostanze in evoluzione. iKey: Quale innovazione portate quest’anno come azienda in questo comparto? M.C.: Nel corso degli ultimi due anni, e forse anche nell’anno e mezzo che precede il 2024, ci siamo concentrati principalmente sull’espansione della nostra gamma di prodotti legati alla sicurezza meccanica. Durante questo periodo, abbiamo anche spostato parte del nostro focus verso la ricerca di partnership e sinergie con altre realtà nel settore. La collaborazione, per esempio, con Effe-Ti Taroni è un importante passo in questa direzione e stiamo lavorando su un’altra partnership con un’azienda straniera, che speriamo di definire entro la fine dell’anno. Queste partnership ci aiutano ad affrontare sfide che altrimenti sarebbero più complesse, consentendoci di portare sul mercato nuove soluzioni e innovazioni. Nonostante queste novità potrebbero non essere create esclusivamente da noi, rappresentano una collaborazione proficua che ci consente di crescere e migliorare il nostro impegno nella sicurezza meccanica. CIPIERRE Sicurezza >
38 Francesco Taroni, titolare iKey: Qual è l’andamento del mercato nel 2023 per quanto riguarda i prodotti legati al comparto della Sicurezza? Francesco Taroni: Penso che la situazione attuale rappresenti un ritorno alla normalità. Ora sembra che ci sia una maggiore attività e un’accelerazione nel mercato della sicurezza. Nel nostro caso, abbiamo osservato un significativo miglioramento nei rapporti con i centri di sicurezza e i partner chiave. Abbiamo assistito a un trend che è passato dal punto più basso nel 2021 a una graduale ripresa, passo dopo passo. In generale, credo che stiamo emergendo da un periodo difficile. iKey: Come stanno performando questi prodotti nel canale Ferramenta? State riscontrando qualche criticità? F.T.: Il negozio sta gradualmente riprendendo slancio. Le aziende specializzate, che si sono sempre concentrate su sicurezza e sistemi ammaestrati, stanno vedendo una ripresa più rapida. D’altro canto, gli stores generici che operano anche nel settore delle chiusure sembrano incontrare più difficoltà. Devono competere con le grandi catene di distribuzione e i negozi di bricolage e, se non si differenziano per brand e gamme di prodotto, rischiano di essere messi in competizione solamente sul prezzo. iKey: Quali sono le vostre previsioni per la seconda parte dell’anno? un periodo molto interessante, ricco di cambiamenti. Da un lato osserviamo un processo di concentrazione, che dura ormai da alcuni anni, dall’altro, oltre al rafforzamento di alcune insegne, riscontriamo inevitabilmente anche chiusure e razionalizzazioni. Diciamo che in base al punto di vista da cui guardiamo la situazione del mercato in questo momento possiamo dedurre considerazioni anche molto diverse tra di loro. Se volessimo fare una sintesi, però, potremmo dire che le performance dei nostri prodotti sono molto buone. Questo perché abbiamo saputo selezionare nel tempo una rete di punti vendita che crede nel marchio Dierre e sa trasmettere i plus delle nostre soluzioni. Aggiungo che stiamo lavorando per rafforzare ulteriormente la nostra presenza con nuove iniziative e cataloghi dedicati. iKey: Quali sono le vostre previsioni per la seconda parte dell’anno? N.D.R.: Lo scenario in cui ci muoviamo è ricco di incertezze. Siamo quindi solitamente molto cauti quando si tratta di fare delle previsioni. Devo però dire che l’andamento dei dati ci incoraggia a essere cautamente ottimisti e ci aspettiamo di confermare anche nella seconda parte dell’anno il trend dei primi sei mesi del 2023. Approfondimento Nadia De Robertis, Responsabile della divisione Ferramenta iKey: Qual è l’andamento del mercato nel 2023 per quanto riguarda i prodotti legati al comparto della Sicurezza? Nadia De Robertis: Finora per il comparto sicurezza il 2023 è stato un ottimo anno. Superiore alle previsioni direi. Il merito credo sia da attribuirsi a un’accresciuta sensibilità dei consumatori su questi temi e, per quanto ci riguarda, a un’offerta che si rinnova di anno in anno introducendo tecnologie sempre più avanzate, ma anche facili da utilizzare. Per aiutare le persone a proteggere la propria casa senza inutili complicazioni. iKey: Come stanno performando questi prodotti nel canale Ferramenta? State riscontrando qualche criticità? N.D.R.: Il canale ferramenta è estremamente variegato e sta vivendo DIERRE iKey: Quale innovazione portate quest’anno come azienda in questo comparto? N.D.R.: Nel 2023 abbiamo messo a disposizione delle ferramenta selezionate key Point Dierre prodotti originali per le sostituzioni di ogni particolare delle nostre serrature, che progettiamo e produciamo integralmente in Italia, negli stabilimenti di Villanova d’Asti. Dal punto di vista tecnologico voglio mettere l’accento su due innovazioni: mySAFE e myRELAY. Il primo è un sistema Bluetooth per aprire la cassaforte con smartphone o tablet ed è disponibile sui modelli già dotati di apertura elettronica mediante tastiera numerica. È in grado di operare in modo indipendente rispetto alle altre possibilità di apertura, e cioè la tastiera numerica e la chiave meccanica, e può essere integrato all’app myDOOR delle serrature Dierre. Anche il nuovo myRELAY opera tramite Bluetooth e consente di aprire cancelli automatici di ogni produttore e serrature con sblocco elettrico tramite app e telecomando. Con myRELAY è inoltre possibile abilitare altri utenti guest all’apertura delle porte collegate. EFFE-TI TARONI
RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx