iKey n.17 anno 2023

digitale attiva sulla sua chiave, per evitare contraffazioni e duplicazioni non autorizzate. Sviluppare prodotti innovativi è ancora possibile ma richiede molte più risorse e investimenti che in passato. Mettere sul mercato un prodotto top di gamma come il cilindro RS5 ha comportato un processo di ricerca, sviluppo e testing molto impegnativo anche economicamente. A questo si aggiunge l’investimento in formazione e comunicazione per aiutare gli operatori e i consumatori a godere appieno di tutti i vantaggi offerti da questo nuovo sistema. iKey: Dal punto di vista della sicurezza meccanica, cosa offre di nuovo il cilindro RS5? G.P.: Il cilindro è l’evoluzione della gamma RS3, che quest’anno compie 30 anni. Detto così potrebbe sembrare vecchia, ma ci basta pensare alla Porsche 911 che ha il doppio dei suoi anni per capire come ogni modello abbia innovato il precedente restando però fedele all’idea ispiratrice. Ho scomodato un mito per spiegare il concetto, ma di fatto RS5 è il punto iKey: Come si sta evolvendo il mercato delle serrature di sicurezza e quali sono le nuove sfide che dovete fronteggiare? È ancora possibile essere portatori di innovazione in questo settore? G.P.: Le tecniche di scasso ed effrazione stanno diventando sempre più evolute e proteggere la sicurezza richiede un approccio a 360°. Per esempio, RS5, l’ultimo cilindro nato da CISA, è dotato sia del più alto livello di sicurezza meccanica sia di una protezione Cisa Sicurezza vuol dire (anche) innovazione Il futuro della sicurezza è digitale: nasce il nuovo cilindro CISA RS5 con duplica digitalizzata che integra in un’unica soluzione tecnologia meccanica di nuova generazione e funzioni digitali per una protezione completa e sempre a portata di mano. 40 Giuseppe Pozzi, Cylinder & Key Platform Leader CISA.

RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx