34 Approfondimento Quando si parla di basculanti e loro sicurezza, la questione dell’automazione dell’apertura/chiusura non può che essere centrale. Tanto più se si inquadra la questione nel complesso assetto della distribuzione tradizionale di ferramenta. Quella dei telecomandi per aperture infatti è diventata un’area di fatturato interessante, per molti riveditori al dettaglio. Il settore negli anni è cresciuto, si è consolidato, generando un business di tutto rispetto, ma non solo; si è rivelato anche elemento distintivo in termini di servizio alla clientela. Ma come può, un telecomando, migliorare la sicurezza complessiva di una porta basculante per garage? Ne abbiamo parlato con Arianna Dosa, referente dell’ufficio vendite in Sice Tech, azienda specializzata proprio nella produzione e distribuzione di telecomandi. iKey: Prima di tutto, inquadriamo il reparto e le sue peculiarità: duplicare un telecomando per accessi, richiede competenze specifiche? A.D.: Certo, questo è un ambito che richiede l’acquisizione di alcune informazioni e competenze di base, indispensabili per poter essere operativi. Ma per raggiungere i requisiti essenziali è sufficiente scegliere un fornitore in grado di erogare corretta formazione, costante assistenza e giusta tecnologia di prodotto e di supporto. iKey: Ma un punto vendita per generare un buon movimento commerciale in questo reparto, deve strutturare l’offerta aggiungendo anche altre famiglie di prodotti o servizi? A PROPOSITO DI AUTOMAZIONE Anche Gian Luca Vettorazzi, titolare di Potent, ha una chiara visione della questione. G.L.V.: Credo che oggi più che mai sia necessario generare un’offerta calibrata, a proposito di porte basculanti. Perché è vero, sono in aumento i consumatori che chiedono maggiore sicurezza, perché in garage custodiscono anche oggetti di valore (auto, bici, monopattini e quant’altro). Ma questo non vale sempre, e per tutti. iKey: Quindi, lei cosa consiglia ai rivenditori? G.L.V.: Di calibrare bene la loro offerta, di assortire prodotti capaci di tener conto delle differenti potenziali richieste del mercato. Perché sottodimensionare una chiusura è pericoloso, ma sovradimensionarla può non essere per nulla utile. iKey: Come dovrebbe comportarsi, allora, il rivenditore? G.L.V.: Come sa fare molto bene. Ovvero: agendo da consulente, facendo domande al consumatore prima di proporre soluzioni. E poi avendo in assortimento prodotti idonei a soddisfare esigenze diverse. iKey: Nel nostro catalogo sono presenti anche prodotti specifici? G.L.V.: Sì certamente. Particolarmente interessanti ad esempio, sono le nostre spranghe per porte basculanti o il Kit per rinforzare le chiusure esistenti, concepite proprio per questa applicazione specifica.
RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx