iKey n.17 anno 2023

29 Integrazione Se ormai acquistare prodotti e servizi online è la norma per gran parte della popolazione italiana, va sottolineato che gran parte di questi acquisti sono destinati alla casa, compreso tutto ciò che riguarda la sicurezza. L’indagine Istat “Aspetti della vita quotidiana”, ha messo in luce che nel 2022 il 48,2% della popolazione dai 14 anni in su ha usato Internet nei 12 mesi precedenti l’intervista per fare acquisti online. Lo studio ha rilevato che abbigliamento e articoli per la casa sono le aree merceologiche per le quali si ricorre più frequentemente all’e-commerce. L’attuale offerta del settore sicurezza nel canale online è molto frammentata. Le modalità di approccio al cliente sono essenzialmente due: la vendita di singoli prodotti/ dispositivi e la proposta di un progetto più complesso e personalizzato. Nel concreto non è difficile entrare in uno dei siti dei principali marketplace online e trovare un antifurto, una videocamera o un’inferriata. Diverso è invece proporre al cliente un progetto per installare il giusto sistema di sicurezza o un mix di sistemi per la propria abitazione e le proprie esigenze specifiche. Nel panorama online attuale, questo tipo di offerta si trova raramente ed è per lo più non una vendita ma un primo contatto di società che presentano soluzioni e servizi e formulano preventivi a distanza relativi a un progetto personalizzato. Si trovano poi operatori online specializzati solo sui sistemi digitali e tecnologici, che vendono quindi solo sicurezza attiva, più semplice da proporre a distanza perché spesso molto automatizzata e installabile dallo stesso utente. Resta quindi evidente che la proposta online difficilmente può prescindere dall’essere affiancata da un servizio di consulenza professionale, in quanto i consumatori non sempre hanno le competenze tecniche necessarie per scegliere le soluzioni giuste. Ed è forse per questo motivo che, soprattutto per la sicurezza passiva l’offerta online è meno presente e, quando la si trova, è proposta spesso assieme al servizio di installazione, come fanno le catene specializzate in ferramenta e bricolage che vendono anche online. VENDERE SICUREZZA ONLINE: DUE MODALITÀ DA CONSIDERARE di un’intrusione domestica supera quello di subire un’aggressione fisica (41,1%) e di avere un’emergenza medica (29,6%). PORTA BLINDATA E ALLARME I SISTEMI PIÙ USATI Tra le sempre più numerose soluzioni disponibili per la sicurezza della casa, gli Italiani si affidano ancora ampiamente ai sistemi più tradizionali, ai quali si stanno affiancando le nuove tecnologie. L’Osservatorio Verisure-Censis rileva infatti che nel 65,7% delle abitazioni la porta d’ingresso è rigorosamente blindata, mentre nel 37% è stato installato un sistema di allarme. Inoltre, il 32,8% dei cittadini ha le inferriate alle porte o alle finestre di casa, il 30,3% ha una telecamera e il 19,6% possiede una cassaforte. Gli allarmi di ultima generazione sembrano però essere considerati dagli Italiani tra i sistemi di sicurezza più sicuri. Secondo l’elaborazione del Censis su un’indagine Verisure-Sondea relativa al 2021, questa soluzione è ritenuta più efficace per proteggere l’abitazione dal 42,9% degli Italiani, contro il 14,5% di grate e finestre rinforzate e porte blindate e il 13,7% di telecamere e fotocamere di sicurezza.

RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx