iKey n.17 anno 2023

27 tra sistemi attivi e passivi > Integrazione Il mercato dei dispositivi per la sicurezza domestica e degli edifici continua a crescere sia in Italia sia all’estero. Gli analisti di diverse società concordano sul fatto che questa tendenza è destinata a proseguire. Marketsandmarkets stima che il settore a livello globale passerà da 102,7 miliardi di dollari registrati nel 2021 a circa 140 miliardi entro il 2026, con una crescita media del 6,4%. Un sondaggio di OnePoll realizzato su un campione di 4.000 consumatori, dei quali 1.000 italiani, ha rilevato che tra le soluzioni relative alla smart home acquistate sia online sia offline, nel 48% dei casi si tratta di impianti di sicurezza, come telecamere, dispositivi per assicurare la chiusura delle porte o per rilevare la presenza di fumo nell’ambiente. E se non c’è dubbio che le nuove tecnologie suscitino grande interesse nei consumatori, ciò non significa che i dispositivi passivi siano stati abbandonati. Tutt’altro: la sicurezza è sempre più intesa come l’insieme di soluzioni attive e passive che concorrono, con funzioni diverse, a impedire intrusioni indesiderate. I dispositivi attivi e passivi sono considerati sinergici nell’ottenere i massimi livelli di sicurezza e per questo acquistati assieme come un ecosistema.

RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx